Social media marketing: solo rumore o strumento di business?

Social media marketing Di social network oggi si fa un gran parlare, e ormai sono frequenti anche i collegamenti tra questi ambienti e il mondo aziendale e della comunicazione. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.

Anzitutto i Social Network non esauriscono la definizione di “Social Sites”, di cui invece sono frequentemente ritenuti sinonimi. I social sites sono siti di vario tipo. La lista che proviamo a stendere non è esaustiva, ma aiuta a fare un po’ d’ordine:

– siti di Social News: i singoli postano un’informazione, la collettività, se vuole, la promuove. La news finisce in prima pagina in base ai voti che ha ricevuto (ancora poco usati in Italia):

– siti di Social Bookmarking: permettono di memorizzare i siti favoriti e usarli da qualsiasi postazione in ogni posto. Sono pubblici e taggabili (ancora poco usati in Italia). Per saperne di più: http://www.youtube.com/watch?v=9TrvWew9EMk

Social Network: permettono di condividere interessi, reti di relazioni e di amicizia (vedi oltre):

Siti di condivisione Foto/Video: Flickr, Picasa, YouTube, etc.

Per saperne di più: http://www.youtube.com/watch?v=lt3kT1HkpJk

Chiarito questo primo punto, consideriamo il Social Media Marketing: esso si focalizza sull’utilizzo dei social sites e dei social media per “fare marketing”, in modo particolare per fare comunicazione e promozione.
Spesso nelle aziende si affida alle azioni di social media marketing il compito di portare nuovo traffico al sito istituzionale, ma è davvero questo l’utilizzo corretto? Una presentazione di Pepe Moder (Barilla) presenta con l’immagine che segue il differente modo di vedere “l’ecosistema digitale” dal lato aziendale e dal lato consumatore:

Clicca per ingrandire l'immagine

E’ evidente che, mentre per l’azienda il sito istituzionale rappresenta ancora il centro della sua presenza online e della comunicazione con i clienti attuali e potenziali, per il consumatore la logica è molto diversa: al centro di questo ecosistema non sta più il sito istituzionale (con i relativi siti che orbitano intorno), ma i Social Network e gli altri social sites. L’utente cerca in ambienti social ciò che un tempo cercava nei siti web “tradizionali” perché lì può trovare:

  • informazioni non istituzionali
  • commenti peer to peer
  • uno spazio di ascolto e di dialogo

A questo punto sorgono quindi due considerazioni:

  • non è così fondamentale portare nuovo traffico al sito istituzionale, o quanto meno non è quello il parametro per decretare il successo di una campagna di social media marketing;
  • se l’azienda vuole veramente incontrare i suoi clienti deve andare sui social network. Non esserci presente solo per portare l’utente al proprio sito, ma essere attiva in quegli ambienti, conoscerli, comunicare attivamente seguendone le “regole”.

Ulteriori segnali ci confermano che l’azienda deve essere presente sui social network:

  • i Social Network sono oggi i siti più visti al mondo
  • il loro utilizzo è sempre più ampio, sia a livello di età che di sesso
  • gli over 50, nel corso dell’ultimo anno sono passati dal 22 al 42%
  • nel 2009 in un mese gli ultra 46enni sono cresciuti del 51%
  • Facebook negli Usa ha superato Google per numero di connessioni: la gente usa Facebook anche per fare ricerche!
  • il sistema di posta interno a questi strumenti è preferito rispetto alle mail tradizionali:
    • i giovani ritengono la mail un mezzo obsoleto
    • la newsletter è meno letta rispetta agli alert di Facebook
  • dulcis in fundo: le risorse business per le aziende offerte dai Social Network sono gratuite!

Rimangono tuttavia diversi punti da definire e su cui riflettere per strutturare la propria presenza in questi ambienti. Quali obiettivi definire? Chi coinvolgere in azienda? Come gestire i contenuti? Come controllare ciò che gli utenti dicono di noi?
Domande cui cercheremo di dare una risposta in un prossimo articolo in questo blog.

(reblogged da http://www.cuoaspace.it/2010/10/social-media-marketing-solo-rumore-o-strumento-di-business.html)

Pubblicità

Un pensiero su “Social media marketing: solo rumore o strumento di business?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.