Cos’è Prezi video?

Cos'è Prezi VideoPrezi Video è una delle novità rilasciata di recente da Prezi.

Lo scopo è “mixare” una ripresa video – tipicamente il relatore che parla – con una presentazione fatta con Prezi, in un unico video.

E’ un’idea interessante: si può creare il “Prezi video” online su prezi.com, oppure scaricando l’app dedicata, da usare offline. Per aiutare a creare il video, Prezi presenta diversi “template”, che servono ad inserire (o meglio sovrapporre) alla registrazione video i contenuti della presentazione Prezi.

Quindi, per creare un Prezi video, la sequenza è questa:

  • ovviamente mi loggo a prezi (o apro il programma scaricato)
  • scelgo il template che userò per mostrare i contenuti “Prezi” in sovrapposizione alla ripresa video
  • creo le singole schermate di contenuto, sulla base del template appena scelto (attenzione, ovviamente non avrò tutto lo schermo a disposizione, ma solo una fascia – solitamente sul lato destro o nella parte inferiore – il resto della schermata deve rimanere vuota per l’inquadratura della persona che parla)
  • avvio la registrazione video e, mentre parlo, faccio avanzare la parte Prezi, in modo che venga visualizzato il contenuto coerente con quello che sto dicendo. Questo avanzamento è manuale, avviene proprio con un classico click del mouse o sul tasto “freccia destra” della tastiera, quindi è importante ricordarsi, mentre si parla e si registra il video, di far avanzare la parte Prezi..
  • alla fine salvo il video (formato mp4) e lo condivido, pubblico, etc… Prima è possibile fare, direttamente online o nella app qualche piccolo intervento di editing del video (tipo togliere i secondi iniziali o quelli finali, etc…)
  • in alternativa, anziché salvare il video, posso usare Prezi Video per fare streaming, anche all’interno di piattaforme quali zoom, per capirci.

I punti chiave sono sicuramente il 3 (creo le schermate della parte Prezi) e ovviamente…. il 4 (registro il video) ! Soffermiamoci sul punto 3, che è appunto la parte “più Prezi”.

Nella versione base, e con l’account free, di template pronti all’uso ce ne sono circa una trentina in questo momento: alcuni più colorati e fantasiosi, altri meno. In generale, mi sembrano tutti “scherzosi” e anche troppo colorati. Manca un template immediatamente usabile per una presentazione aziendale (al meno, per i miei gusti) ed inoltre non è possibile creare da zero un template proprio.

Esempi di template Prezi Video

Per creare qualcosa di più “serio”, occorre lavorare online, con account a pagamento e sfruttare l’opzione “creazione avanzata” (vedi oltre).

Rimanendo intanto alla versione base, accessibile a tutti,  i template sono fatti di elementi grafici e di segnaposto per immagini e testo e non sono personalizzabili.
Cioè: ovviamente è possibile inserire le proprie immagini e modificare i testi, ma non posso cambiare colori, font, posizione degli elementi grafici nell’inquadratura, etc… Inoltre, per ogni schermata è possibile inserire al massimo 1 immagine e testo di max 100 caratteri.

Mi piace l’idea del mix video + prezi: il risultato finale è un prezi con dentro la faccia parlante del relatore :o, oppure un video con grafica Prezi sovrapposta.

Con la creazione avanzata di cui accennavo prima, invece, si hanno a disposizione template, già pensati per essere base di un video (sfondo trasparente, grafica “raccolta” in un’area dello schermo per lasciare spazio all’inquadratura della webcam…) ma in realtà sono template Prezi Next.
Quindi con la “creazione avanzata”, prima creo la presentazione Next che userò nel video, come fosse un normale Prezi (quindi con livelli, zoom, copertine etc…), e poi, alla fine, attivo la webcam e creo il Prezi video.
Ripeto: per questo strumento di creazione avanzata, serve un account a pagamento (in realtà non è chiarissimo dall’help Prezi; io ho account Plus e lo posso usare, ma da quello che leggo online, con account free non si accede a questo strumento) e si lavora solo online (nell’app “Prezi Video” offline non c’è).

Ecco: la creazione avanzata rende Prezi Video decisamente più interessante per usi professionali e aziendali. Questi sono esempi di template usabili nella creazione avanzata:

Esempi di alcuni template Next creazione avanzata Prezi

Qui → https://support.prezi.com/hc/it/articles/360036562333 il dettaglio di cosa è incluso di Prezi Video nei diversi piani account Prezi (free, Base, Standard etc…).

In sintesi? Mah, provatelo, anche solo in versione free. Io l’ho usato per fare il video di una lezione di un corso online. Non è che ancora mi convinca del tutto, però è una cosa nuova, diversa dal solito (anche per chi la guarda) e quindi quanto meno va provato.

Pubblicità

Su Facebook le dimensioni contano!

Su Facebook le dimensioni contanoEbbene sì, su Facebook le dimensioni contano.

Sto parlando della dimensioni delle immagini! Che avevate capito? 😎

Ecco un’infografica molto utile da tenere sotto mano, pubblicata da Techwyse, che riassume le dimensioni ottimali che dovrebbero avere le immagini che pubblichiamo in Facebook per evitare che vengano tagliate o rovinate, e perché appaiano correttamente come volevamo noi.

Dalla cover image alle immagini allegate ai post, dalle pagine eventi agli ads, rispettando le dimensioni indicate nell’infografica le immagini e le miniature appariranno meglio e quindi saranno più efficaci.

L’infografica ricorda, inoltre, che nelle immagini degli annunci pubblicitari (ads) il testo non può superare il 20%, altrimenti l’annuncio non sarà approvato.

…tutto questo per lo meno finché Facebook non cambierà di nuovo i layout e le impostazioni!

(cliccare sull’immagine per ingrandire)
Facebook Cheat Sheet: Image Size and Dimensions UPDATED!

Consigli e suggerimenti operativi su prezi…

Consigli utili su preziUltimamente sto lavorando molto con prezi, collaborando ed aiutando a creare presentazioni per diversi clienti.

Dall’esperienza, mi vengono alcuni consigli utili generali per chiunque stia utilizzando questo fantastico strumento online, o si accinga farlo, soprattutto se in ambito professionale ed aziendale:

  1. sapere prima di iniziare (se possibile) se la presentazione verrà proiettata su schermo 4:3 o 16:9 perché così si impostano da subito le proporzioni corrette di inquadrature, frame, la disposizione ottimale di oggetti e animazioni (credetemi, risistemare tutto una volta completata la presentazione è un lavoraccio immane e frustrante!)
  2. salvare spesso la presentazione su cui si sta lavorando, anche se prezi salva in automatico ogni 10 minuti (prezi non è stabilissimissimo ed è pur sempre un tool online, per cui evitiamo di perdere all’improvviso la presentazione cui stavamo lavorando o le ultime faticate animazioni perché all’improvviso shockwave o flash vanno in crash o salta la connessione Internet…)
  3. le animazioni vanno fatte come ultima cosa soprattutto se si sovrappongono pesantemente al path (se applichiamo un’animazione ad un oggetto – e ancora peggio se si tratta di un gruppo – e poi cerchiamo di aggiungere al path un singolo pezzo già animato, sarà impossibile!)
  4. se si vuole animare qualcosa, semplice o complesso che sia, questo qualcosa deve stare INTERAMENTE dentro al frame di riferimento, altrimenti non riusciamo
  5. CTRL+D è probabilmente la scorciatoia da tastiera più utile: duplica l’elemento, qualunque esso sia (testo, immagine, frame, grafico, freccia…)
  6. lo strumento “my collection” è molto utile per replicare elementi (anche complessi, nel senso di fatti di molti elementi separati) tra diverse presentazioni senza doverli ri-creare da zero
  7. personalmente continuo a preferire di non usare prezi desktop per poi uploadare su prezi.com la presentazione, e lavoro direttamente online (ma questo è sicuramente sindacabile 🙂 🙂 🙂 )

 

Inoltre, se l’obiettivo alla fine è di scaricare in locale la presentazione perché vogliamo (o dobbiamo) usarla offline, aggiungo anche che:

  1. attenzione in generale a creare presentazioni troppo pesanti (come Mb), complesse e articolate
  2. attenzione ad avere troppe immagini molto pesanti inserite in presentazione: se abbiamo tante immagini sopra i 3-5mb l’una tende a incasinarsi (e a non funzionare!) il file zip con la presentazione
  3. a maggior ragione attenzione ai video troppo pesanti inseriti in presentazione (e qui parlo dei video uploadati direttamente su prezi, quelli embeddati da youtube non contano)
  4. e a proposito di video embeddati da youtube ricordarsi che se li usiamo, per vederli è per forza necessaria la connessione internet !

Qualcuno usa Magisto?

MagistoQualcuno ha provato a usare Magisto (http://www.magisto.com/) ?

Ho ricevuto l’invito a registarmi e l’ho fatto, ma… al di là del “will magically turn your videos into short, fun clips” e del video di esempio, il sito non dice molto altro senza provare a caricare un video, e non ho ben capito come funzioni (ossia come scelga le parti “migliori” di un video) e se effettivamente il risultato “vale la pena” 🙂

Se qualcuno lo usa già, ha degli esempi da mostra, ha voglia di condividere le sue opinioni qui… ne sarei contento.

Gli splendidi video di RSAnimate in Youtube

Logo RSAnimateBreve post: quanto mi piacciono i video di RSAnimate su YouTube! (http://www.youtube.com/user/theRSAorg)

Geniali!

Anzitutto complimenti ai disegnatori, ma anche all’idea di spiegare – illustrando quasi “a fumetti” – concetti e temi di notevole spessore: semantica e linguistica, istruzione e paradigmi, motivazione e psicologia, solo per citarne alcuni fra gli ultimi video pubblicati. Davvero un modo diverso e originale di usare i video.
Questo è un altro esempio sul rapporto tra Internet, Liberta e Democrazia:


Da vedere questi video di RSAnimate …e da prendere ispirazione per “come usare YouTube per la propria attività senza essere banali” (dubbio amletico di tante campagne di social media marketing) !

Web 2.0: il nuovo modello aziendale

Insieme alla collega e amica Claudia Zarabara, qualche tempo abbiamo realizzato per Fondazione CUOA questo video per introdurre il tema “Web 2.0, il nuovo modello aziendale: