Lorenzo Amadei, piacere. 🙂
Uso Internet dal 1995: prima per studio, poi per lavoro, ora per… un po’ di tutto.
Mi piace capire, studiare e lavorare con le possibili applicazioni del Web alla vita e al lavoro di tutti i giorni.
Non sono un informatico, anche se di HTML e CSS ne ho masticato un bel po’ e tuttora li maneggio e li utilizzo agevolmente.
Mi interessa soprattutto la parte di contenuto di un sito web, di comunicazione e di metodologia.
Oggi mi occupo, come consulente e docente/formatore, soprattutto di social media (come social media strategist e/o social media manager) e di gestione dei contenuti dei siti web.
In precedenza mi sono occupato anche di e-learning e di e-government: campi tra loro molto diversi, ma che hanno in comune l’utilizzo del Web come strumento, come veicolo principale.
Oltre che con i social media, lavoro anche molto con Prezi (vedi la pagina Prezi – cos’è, come si usa sul mio sito personale), un ottimo strumento per creare presentazioni originali ed efficaci, aiutando a creare le presentazioni e facendo formazione, sia in azienda che presso Enti di formazione, e con VideoScribe, altro software per creare presentazioni e video-animazioni (qui -> Prezi e VideoScribe: un confronto, un mio post in cui metto appunto a confronto le due soluzioni).
Oltre al lavoro pratico e operativo, mi interessano anche gli aspetti di ricerca e studio dei fenomeni legati al web. Avendo collaborato per molti anni, tra gli altri, con la Fondazione CUOA (la principale business school del NordEst) mi sono potuto dedicare anche a questi aspetti.
Tra le principali cose a cui ho lavorato negli anni scorsi insieme ad altri:
– la guida in italiano a Prezi (gratuita, su slideshare)
– collaborazione alla stesura del volume “I social network nella PA” di Gianluigi Cogo (2012)
– il testo “Dieci lezioni per capire e attuare l’e-government” – 2011, a cura di Luca de Pietro
– la ricerca “Cosa vogliono gli utenti dalle pagine aziendali in Facebook?” (il report finale l’abbiamo pubblicato sia in italiano che in inglese) – 2011, insieme a Claudia Zarabara per Fondazione CUOA
Infine, il mio profilo e il mio curriculum vitae sono su LinkedIn. E sono anche su Twitter, se avete piacere di seguirmi!