Come si fanno le animazioni in Prezi Next

Come impostare le animazioni in Prezi NextLe animazioni in Prezi Next consentono di aggiungere un po’ di movimento alla semplice sequenza di inquadrature della presentazione.

Qualunque oggetto può essere animato (testo, immagine, elemento grafico) e le tipologie di animazione possibili sono 3:

  • Far apparire un oggetto prima non visibile (dissolvenza in entrata)
  • Far scomparire un oggetto prima visibile (dissolvenza in uscita)
  • Zoomare su un’area o su un singolo oggetto

Le prime due riguardano solo i singoli oggetti di una presentazione, lo zoom invece può riferirsi ad un oggetto oppure ad un’area dell’inquadratura.

Per creare un’animazione, accediamo al pannello di gestione delle animazioni, cliccando in alto nella schermata di editing su Visualizza > Mostra animazioni, oppure, una volta selezionato l’oggetto da animare, cliccando nella barra scura in alto su “Animazioni”. Apparirà a destra il pannello dove gestire le animazioni.

Pannello animazioni Prezi NextDa lì clicchiamo sul riquadro blu con il simbolo + per impostare le animazioni: scegliendo “dissolvenza in entrata” diremo a Prezi di rendere visibile un oggetto solo al click e non subito quando viene inquadrata l’area in cui si trova. Allo stesso modo, impostando una dissolvenza in uscita di un oggetto, questo scomparirà al click (oh, ovviamente, in fase di editing del prezi, gli oggetti saranno sempre visibili; le animazioni funzionano solo in modalità presentazione).

In una stessa inquadratura possiamo “animare” più oggetti ed è possibile impostare più animazioni sullo stesso oggetto una dopo l’altra. Ad esempio possiamo impostare prima una dissolvenza in entrata (per far comparire un oggetto) e poi una dissolvenza in uscita (per farlo sparire).

Selezionando “Zoom su” invece, creiamo uno zoom sull’oggetto che stiamo gestendo, che quindi verrà mostrato a tutto schermo. Se l’oggetto su cui zoomiamo è ruotato rispetto alla normale visuale, durante la presentazione al momento dello zoom l’intera inquadratura verrà ruotata (ossia, visivamente l’oggetto apparirà comunque dritto per chi guarda). Queste rotazioni possono essere un bel modo di creare movimento, ma se abusate rischiano di creare nausea in chi sta guardando la presentazione. 8)

Possiamo anche combinare 3 animazioni, volendo:

  • Faccio comparire un oggetto (dissolvenza in entrata)
  • Ci zoomo per mostrarlo a tutto schermo (Zoom su)
  • Faccio scomparire l’oggetto dalla presentazione (dissolvenza in uscita)

Non è invece possibile combinare animazioni diverse in un unico click (cioè: non posso con un unico click far apparire un oggetto e contemporaneamente farne sparire un altro).

L’altra animazione, “Aggiungi area zoom”, consente di definire un’area precisa su cui zoomare, a prescindere da cosa questa contiene (un oggetto, più oggetti …o anche nulla!). Per chi ha usato anche Prezi Classic, è un po’ come quando in Classic si aggiungeva un frame trasparente e lo si aggiungeva al path della presentazione. area zoom animazioni Prezi NextCliccando su Aggiungi area zoom, Prezi crea nell’area di lavoro un rettangolo azzurro/blu che definirà l’area su cui zoomare (come da immagine qui a destra). Possiamo spostare, ridimensionare e ruotare quest’area di zoom.

Nota: le aree zoom sono in pratica l’unico modo di uscire dalla logica forzata di “panoramica > argomenti > sottoargomenti”, tipica di Prezi Next: non diventano argomenti o sottoargomenti, ma solo zoom locali.

Una volta che abbiamo definito un’area di zoom nelle animazioni (o uno zoom su un oggetto), a destra nel pannello delle animazioni, troveremo una nuova voce – “zoom all’indietro su” – che consente di ritornare all’inquadratura precedente allo zoom. Non è obbligatorio questo passaggio; possiamo decidere, dopo aver zoomato su un’area o un oggetto, di non ritornare alla schermata precedente e di procedere invece verso una nuova area di zoom (in una stessa inquadratura posso definire più aree di zoom separate) o al successivo passo della presentazione.

http://bit.ly/2VEtG84Infine, solo per il livello panoramica, dobbiamo anche dire a Prezi a quale punto della presentazione (all’inizio o “al ritorno” dai singoli argomenti-sottoargomenti) attivare l’animazione. Per fare questo, sempre nel pannello di gestione delle animazioni a destra, in alto c’è un menu a tendina da dove selezionare lo step della presentazione al quale l’animazione sarà eseguita.

 

Clicca qui per scaricare la mia guida completa in italiano a Prezi Next da slideshare

 

 

Pubblicità

Guida in italiano a Prezi Next, aggiornata a gennaio 2019

Prezi NextA seguito delle recenti novità di Prezi (soprattutto su immagini, simboli e icone), ho aggiornato la mia guida gratuita in italiano al suo utilizzo.
Ne ho approfittato anche per rivedere un po’ il testo e per correggere qualche piccolo errorino qua e là…

Purtroppo su Slideshare non è più possibile aggiornare file già pubblicati, quindi anziché sostituire la guida nuova a quella vecchia, ho dovuto caricare la guida versione 2 come file nuovo separato. Questo il link diretto: ► Guida in italiano a Prezi Next, aggiornata gennaio 2019.

Oppure eccola qui sotto:

Guida in italiano a Prezi Next

 Prezi Next► ATTENZIONE: VERSIONE AGGIORNATA DELLA GUIDA A QUESTA PAGINA: Guida in italiano a Prezi Next, aggiornata a gennaio 2019

 

Ebbene sì. Alla fine sono riuscito finalmente a finire la guida in italiano a Prezi Next, “sorella” di quella a Prezi Classic.

Eccola qui sotto. E’ pubblicata su Slideshare e scaricabile gratuitamente da: http://bit.ly/prezi-next-ita.

Cercherò di tenerla aggiornata nei prossimi mesi, in base alle novità che verranno introdotte in Prezi Next.

Guida gratuita in italiano a Prezi (Classic), aggiornata a settembre 2017

Prezi Classic, guida in italiano a PreziHo appena pubblicato la versione aggiornata (versione 10, settembre 2017) della mia guida gratuita in italiano a Prezi.

Vista la recente introduzione di Prezi Next, specifico che questa guida è dedicata a Prezi Classic, ossia la versione “tradizionale” di Prezi, che, seppure sembra che non sarà più aggiornata, è tuttora la più diffusa e utilizzata.
Comunque, buona parte dei concetti sono validi per entrambe le versioni di Prezi.

E prometto che prima o poi farò anche la guida a Prezi Next! 🙂

Come sempre, la guida è consultabile e scaricabile gratuitamente da slideshare all’indirizzo http://slidesha.re/prezi-ita

Guida gratuita in italiano a Prezi, aggiornamento luglio 2016

Ho appena pubblicato la versione aggiornata (versione 9, luglio 2016) della mia guida gratuita in italiano a Prezi: diversi piccoli aggiornamenti sono stati introdotti da Prezi nella gestione degli elementi e degli strumenti nell’area di lavoro.

La guida è consultabile e scaricabile gratuitamente da slideshare all’indirizzo http://slidesha.re/prezi-ita

 

Guida gratuita a Prezi, aggiornamento settembre 2015

PreziVisto il recente rilascio della traduzione in italiano di Prezi (alla quale ho avuto il piacere di collaborare) e altre modifiche che sono state apportate di recente all’area di editing, ho aggiornato la mia guida gratuita in italiano a Prezi.

Come sempre, è gratuitamente consultabile qui sotto e su Slideshare all’indirizzo http://slidesha.re/prezi-ita.

Per ogni richiesta, consulenza e formazione su Prezi, contattatemi!

 

 

 

Guida in italiano a prezi, luglio 2014

PreziHo appena aggiornato la mia guida gratuita in italiano a prezi, pubblicata in slideshare http://slidesha.re/prezi-ita (ora versione 7, luglio 2014)

I principali cambiamenti riguardano l’organizzazione dell’area di lavoro (come sono disposti gli strumenti, come ci si accede) e alcune novità sui frame.

Guida a prezi, aggiornata settembre 2013

PreziE’ un po’ che non scrivo, ma ci sono! Sono solo molto preso da vari impegni. 🙂

Intanto: ho aggiornato la mia guida gratuita a prezi in italiano, con le modifiche apportate negli ultimi mesi all’area di lavoro e agli strumenti.

La guida è consultabile e scaricabile come sempre gratuitamente da slideshare: http://slidesha.re/prezi-ita

 

Guida a prezi, versione 5

Viste le numerose modifiche che prezi ha recentemente apportato (in particolare l’abbandono della zebra… anche se detta così suona un po’ strano 🙂 ), ho aggiornato la mia guida gratuita a prezi disponibile su slideshare all’indirizzo: http://slidesha.re/prezi-ita.

Nuova versione della guida gratuita in italiano a prezi

Visto che Prezi ha di recente modificato decisamente l’interfaccia di edit delle presentazioni, ho aggiornato anche la mia guida gratuita in italiano (ora giunta alla versione 4, aggiornata a novembre 2012), che come sempre è liberamente scaricabile da slideshare: