Guida in italiano a Prezi Next, aggiornata a gennaio 2019

Prezi NextA seguito delle recenti novità di Prezi (soprattutto su immagini, simboli e icone), ho aggiornato la mia guida gratuita in italiano al suo utilizzo.
Ne ho approfittato anche per rivedere un po’ il testo e per correggere qualche piccolo errorino qua e là…

Purtroppo su Slideshare non è più possibile aggiornare file già pubblicati, quindi anziché sostituire la guida nuova a quella vecchia, ho dovuto caricare la guida versione 2 come file nuovo separato. Questo il link diretto: ► Guida in italiano a Prezi Next, aggiornata gennaio 2019.

Oppure eccola qui sotto:

Pubblicità

Guida in italiano a Prezi Next

 Prezi Next► ATTENZIONE: VERSIONE AGGIORNATA DELLA GUIDA A QUESTA PAGINA: Guida in italiano a Prezi Next, aggiornata a gennaio 2019

 

Ebbene sì. Alla fine sono riuscito finalmente a finire la guida in italiano a Prezi Next, “sorella” di quella a Prezi Classic.

Eccola qui sotto. E’ pubblicata su Slideshare e scaricabile gratuitamente da: http://bit.ly/prezi-next-ita.

Cercherò di tenerla aggiornata nei prossimi mesi, in base alle novità che verranno introdotte in Prezi Next.

Guida gratuita in italiano a Prezi (Classic), aggiornata a settembre 2017

Prezi Classic, guida in italiano a PreziHo appena pubblicato la versione aggiornata (versione 10, settembre 2017) della mia guida gratuita in italiano a Prezi.

Vista la recente introduzione di Prezi Next, specifico che questa guida è dedicata a Prezi Classic, ossia la versione “tradizionale” di Prezi, che, seppure sembra che non sarà più aggiornata, è tuttora la più diffusa e utilizzata.
Comunque, buona parte dei concetti sono validi per entrambe le versioni di Prezi.

E prometto che prima o poi farò anche la guida a Prezi Next! 🙂

Come sempre, la guida è consultabile e scaricabile gratuitamente da slideshare all’indirizzo http://slidesha.re/prezi-ita

3 modi per trovare un template gratuito per Prezi

Come trovare template gratuiti per PreziQuando si lavora con Prezi, si può iniziare a creare la presentazione da un “foglio” completamente bianco: gli strumenti di Prezi ci consentiranno poi di cambiare colore allo sfondo o di aggiungere un’immagine, di decidere colori e font, e così via.

Ma, naturalmente, può essere anche molto comodo iniziare da un template (ossia un modello) già pronto, che potremo poi personalizzare a piacimento, ma che almeno ci toglie la sindrome del foglio bianco (tipo tema a scuola, insomma).

Come trovo allora template gratuiti per Prezi?

Mi vengono in mente tre strade:

1. I template creati da Prezi
Li vediamo quando creiamo un nuovo prezi.
Quindi: ci logghiamo su prezi.com, clicchiamo su “crea un nuovo prezi”, ci si apre la schermata di lavoro e vediamo subito il riquadro “Scegli il tuo modello” (vedi immagine qui sotto).
Sono modelli piuttosto generici, ma possono essere valide basi da cui partire. Cliccando su “usa modello” in basso a destra, Prezi ci creerà il nostro nuovo prezi basato sul modello che abbiamo appena scelto.

Modelli gratuiti creati da Prezi

2. I prezi pubblicati da altri e indicati come “pubblico e riutilizzabile”
Partiamo da qui: https://prezi.com/explore/
C’è un box di ricerca e subito sotto c’è la possibilità di spuntare l’opzione “mostra solo i prezi riutilizzabili“.
Facciamo una ricerca per parola chiave: quando troviamo un prezi riutilizzabile, vuol dire che ne possiamo fare una copia – gratuitamente e liberamente – e a quel punto modificarla come vogliamo (ovviamente l’originale del suo autore rimane intatto e non viene né modificato né rovinato).

cercare prezi pubblici e riutilizzabili

3. Cercando in rete i template free
Se andiamo su google e cerchiamo “template free prezi” o una cosa così, escono moltissimi risultati. Tra i tanti, segnalo tre validi siti da cui partire:
http://prezibase.com/free-prezi-templates/
https://www.prezzip.com/search/free-prezis/
http://prezipremiumtemplates.com/product-category/free-templates/?orderby=price
In questi stessi siti, troviamo anche molti template a pagamento (fatti spesso molto bene); comunque quelli gratuiti sono spesso ottimi, curati nella grafica e quindi, di nuovo, ottime basi da cui partire per liberare la propria creatività nel prossimo prezi. 😎

Cercare in rete i template free

E ora via, subito a creare un nuovo prezi! 🙂

 

Guida gratuita a Prezi, aggiornamento settembre 2015

PreziVisto il recente rilascio della traduzione in italiano di Prezi (alla quale ho avuto il piacere di collaborare) e altre modifiche che sono state apportate di recente all’area di editing, ho aggiornato la mia guida gratuita in italiano a Prezi.

Come sempre, è gratuitamente consultabile qui sotto e su Slideshare all’indirizzo http://slidesha.re/prezi-ita.

Per ogni richiesta, consulenza e formazione su Prezi, contattatemi!

 

 

 

Guida a prezi, aggiornata settembre 2013

PreziE’ un po’ che non scrivo, ma ci sono! Sono solo molto preso da vari impegni. 🙂

Intanto: ho aggiornato la mia guida gratuita a prezi in italiano, con le modifiche apportate negli ultimi mesi all’area di lavoro e agli strumenti.

La guida è consultabile e scaricabile come sempre gratuitamente da slideshare: http://slidesha.re/prezi-ita

 

Un buon editor di immagini online: Pixlr

pixlrPer chi (come me) è abituato a lavorare con Photoshop e ha bisogno a volte di un editor di immagini alternativo (ad esempio perché non sta usando il pc su cui ha installato Photoshop…), immediatamente accessibile, gratuito, meglio se online, e che funzioni bene, posso sicuramente consigliare Pixlr Advanced (http://pixlr.com).

Lo conoscete già? E’ gratuito, essendo online non richiede nessuna installazione, e pur non avendo – ovviamente – tutte le funzioni di un Photoshop, è il migliore che ho trovato ed è validissimo per modifiche al volo di immagini e foto. A me capita di usarlo e mi ci sono sempre trovato bene.

Naturalmente, se avete bisogno di editare immagini ad alta risoluzione o destinate alla stampa, no non è adatto (stiamo comunque pur sempre agendo online, via browser!) , ma per creare, modificare, ritoccare, correggere al volo, ritagliare foto per il web, immagini o simili lo trovo fatto davvero bene.
Peraltro, rispetto ad altri tool online gratuiti, l’interfaccia di Pixlr (quanto meno nella versione Advanced) e la logica di funzionamento di molti strumenti ricordano molto Photoshop, per cui chi già usa l’insuperabile programma di Adobe, si troverà facilmente a suo agio anche con Pixlr.

Nota finale: anche l’app di Pixlr Express per Android per quanto semplice non è affato male, anzi. (L’app esiste anche per il mondo Apple, ma non avendo io prodotti IoS, non l’ho provata)

Nuova versione della guida gratuita in italiano a prezi

Visto che Prezi ha di recente modificato decisamente l’interfaccia di edit delle presentazioni, ho aggiornato anche la mia guida gratuita in italiano (ora giunta alla versione 4, aggiornata a novembre 2012), che come sempre è liberamente scaricabile da slideshare:

Nuovo aggiornamento della guida in italiano a prezi

prezi.comViste le diverse novità che prezi ha rilasciato di recente, ho aggiornato la mia guida gratuita in italiano a prezi, disponibile su slideshare.

 

http://www.slideshare.net/LorenzoAmadei/guida-in-italiano-a-prezi