Tra le recenti innovazioni in LinkedIn, e sicuramente tra le più interessanti, c’è il rinnovamento delle pagine aziendali, le company pages.
Queste pagine ormai sono molto diffuse negli Stati Uniti, mentre da noi non molto per quello che ho potuto vedere – ed invece meritano attenzione per come sono state pensate e per le possibili azioni di comunicazione e promozione che permettono.
Vediamo alcuni aspetti delle pagine aziendali in LinkedIn e perché possono essere interessanti per le aziende.
Aspetto generale della pagina
L’aspetto grafico globale della pagina aziendale non è personalizzabile: tutte le pagine aziendali hanno lo stesso look, il template standard di LinkedIn.
Possiamo invece ovviamente lavorare sui contenuti della pagina, come vediamo fra un attimo, e in tal senso le pagine offrono molti strumenti e possibilità.
Anzitutto, le pagine aziendali sono organizzate in 3 (o 4) schede (tab).
Di base sono 3 – panoramica, prodotti e servizi, statistiche. La quarta scheda – opportunità di carriera (offerte di lavoro) – è l’unica a pagamento, quindi nella versione gratuita, di base, non c’è.

Panoramica
In questa scheda, che è la prima che viene visualizzata quando qualcuno cerca l’azienda su LinkedIn, sono raccolte le informazioni generali: il logo dell’azienda, la descrizione (max 1500 caratteri, ma di base LinkedIn ne mostra i primi 200 circa, quindi è importante che in quei 200 ci mettiamo le informazioni essenziali !), le specializzazioni dell’azienda (le parole chiave associate all’azienda e ai suoi prodotti), eventuali feed RSS (ottimi per pubblicare in automatico contenuti da blog aziendali o da Twitter).
Sulla destra ci sono poi i contatti dell’azienda e, sopra, il riassunto dei follower dell’azienda e dei collegamenti tra se stessi e l’azienda, con l’invito a seguire la pagina per chi non è già follower.
Infine, in questa pagina in alto a sinistra, è possibile postare aggiornamenti di stato dell’azienda, che appariranno sia qui che nelle homepage dei follower, esattamente come gli aggiornamenti di stato postati dai singoli utenti di LinkedIn, e in modo simile agli aggiornamenti nelle brand pages in Facebook.
Prodotti e servizi
In questa scheda è possibile descrivere, ciascuno in una propria sottoscheda, i servizi (o prodotti) offerti dall’azienda.
La prima pagina di quest’area contiene l’elenco dei prodotti/servizi e, in testa a questo elenco, è possibile creare un banner con immagini che scorrono (massimo 3) per dare evidenza a determinati prodotti. Molto d’impatto questo banner, se sfruttato bene!
Da notare che questa scheda principale “prodotti e servizi” è personalizzabile in funzione di chi la sta visualizzando, nel senso di poter decidere di mostrare prodotti diversi a diverse categorie di utenti, in modo da targetizzare meglio il messaggio.
Passando alle singole schede prodotto, c’è spazio per la descrizione, per inserire un link ad una pagina web con i dettagli del prodotto, per inserire un video da youtube (ottimo !), per aggiungere i contatti e un’immagine dedicata.
Altra cosa molto interessante, sempre nella pagina di ciascun prodotto/servizio, è la possibilità per gli utenti di esprimere il loro apprezzamento per quel prodotto (“segnalazioni” le chiama LinkedIn, un po’ tipo gli “I like” di Facebook più un eventuale commento), e tale apprezzamento, essendo visibile a tutti, ha un forte effetto virale e di conferma della validità del prodotto direttamente agli altri utenti.
Statistiche
Infine dal tab “pagina statistiche” per gli amministratori della pagina è possibile avere accesso a diversi dati e statistiche sulla pagina aziendale: visualizzazioni pagina, dati demografici dei visitatori, statistiche sulle pagine di prodotti e servizi.
Strumenti questi evidentemente molto utili per gestire al meglio la pagina e per monitorarne l’andamento e l’efficacia.
Infine, ecco alcuni link utili sull’argomento “pagine aziendali” in LinkedIn:
– la guida ufficiale alle pagine aziendali in LinkedIn
– la guida agli aggiornamenti di stato nelle pagine aziendali in LinkedIn
– la pagina del sito di help di LinkedIn dedicata alle pagine aziendali
– un ottimo articolo da inc.com (http://www.inc.com/hollis-thomases/fix-your-linkedin-company-page.html)