Dopo un prima fase in cui erano state aggiornate solo per alcuni grandi nomi, le nuove pagine aziendali in LinkedIn sono ora state implementate per tutti.
“Sinceramente credevo anche meglio” potrebbe essere un’ottima sintesi della mia reazione quando ci ho potuto finalmente mettere mano. 🙂
Senza dubbio, il look generale delle pagine aziendali è migliorato ed è più moderno: si nota anzitutto la presenza di un’immagine di copertina (“We know a picture is worth a thousand words” dice lo stesso LinkedIn nel blog ufficiale) – che riprende evidentemente l’idea della copertina delle pagine aziendali in Facebook – e in generale la presenza di molte più immagini rispetto a prima. Questo è l’elemento visivo di vera novità delle ultime modifiche di questi giorni.
Ma per il resto… non è poi così nuova la pagina aziendale. Ci sono gli stessi elementi che c’erano già da qualche tempo: lo spazio per gli aggiornamenti di stato aziendali (migliorato rispetto a prima, ma c’era già), la scheda per prodotti e servizi, le offerte di lavoro, la scheda contatti e informazioni…
E’ vero che pur essendo presenti da un po’, sono elementi che erano spesso sottovalutati o non utilizzati del tutto: forse adesso che sono più evidenti, spingeranno più aziende (e/o relativi social manager) ad utilizzarli? Speriamo.
Avevo già parlato tempo fa dell’utilità delle pagine aziendali in LinkedIn e dell’ “insufficiente” attenzione che a mio parere stavano ricevendo: questo aggiornamento può essere un modo di rilanciarle, forse… o quanto meno di renderle più attraenti agli occhi delle aziende stesse.
Cosa mi sarebbe piaciuto trovare nelle nuove pagine aziendali in LinkedIn?
In generale direi la possibilità di sfruttare meglio la colonna di destra.
Ad esempio avere la possibilità di inserire in un box (nella colonna di destra ad esempio) un feed rss – che potrebbe riportare contenuti dal sito aziendale o da qualunque altra fonte, un po’ come è possibile fare, anche se solo per i blog, sempre in LinkedIn nelle pagine personali – oppure, in modo simile, la possibilità di inserire un widget Twitter.
O ancora, avere la possibilità di inserire un widget slideshare o youtube…
Insomma avere più strumenti per poter integrare fra loro i diversi spazi e “pezzi” di comunicazione online di un’azienda… No?