Sempre più spesso come turisti/viaggiatori ci informano sugli hotel (e magari prenotano) via Internet.
Ma è facile farlo? Di chi fidarsi? Dove trovare informazioni e valutazioni utili e di cui ci si possa fidare? E poi… mi fido a pagare con carta di credito online?
Il discorso naturalmente è complesso e su ciascuna domanda ci si potrebbe soffermare parecchio.
Per il momento vorrei intanto descrivere come procedo io quando cerco un hotel.
Premetto che personalmente sono un po’ (molto?) pignolo con gli hotel: mi piace cercare con attenzione, a costo di metterci del tempo… perché se poi l’hotel è sbagliato mi rovina la vacanza o il viaggio… mi urta proprio! 😉
Secondo me, i passi, essenzialmente, sono quattro:
– trovare gli hotel “papabili”
– verificare la qualità dell’hotel
– trovare l’offerta economica migliore (ossia il prezzo più basso)
– effettuare la prenotazione
Il primo punto, trovare i possibili hotel, è la parte più semplice: già una ricerca in google (hotel + nome della città o della regione dove intendo andare) mi da’ un elenco di hotel e strutture alberghiere… ma di solito uso uno dei tanti siti dedicati al booking (al momento comunque sto solo ancora cercando i possibili hotel – non sto ancora prenotando): personalmente mi trovo molto bene con alpharooms.com, ma uso anche hotelclub.com o booking.com (e ce ne sono molti altri: expedia.it, edreams.it, hotels.com etc….)
Questa prima ricerca mi da’, come detto, un elenco di possibili hotel nella località che mi interessano: naturalmente li filtrerò per fascia di prezzo, o altre caratteristiche (presenza di parcheggio, comodità ai mezzi pubblici, vicinanza al mare, piscina, etc etc…) in modo da individuare quelli che rispondono meglio alle mie esigenze.
Dopodiché, come passo successivo, vado a verificare gli hotel così individuati in tripadvisor.it: so che ci sono opinioni contrastanti sulla validità e efficacia di questi servizi, ne avevo già parlato in quest’altro post: Le recensioni online di hotel e simili servono? e di recente è apparso un articolo piuttosto preoccupante sulla veridicità di tali commenti (per quanto mi riguarda, le recensioni che inserisco io sono veritiere e frutto di reale esperienza!).
Personalmente mi fido e, come dire…., non scelgo mai un hotel che abbia cattive valutazioni in tripadvisor.it.
Certo ci vuole un po’ di attenzione: che le valutazioni presenti per quell’hotel non siano solo molto vecchie, se ci sono solo una o due valutazioni il risultato non è molto significativo… Inoltre anche siti come booking.com, hotelclub.com chiedono, a coloro che prenotano tramite loro, una valutazione delle strutture, per cui anche là è possibile trovare recensioni che vado ad aggiungere, a mettere insieme a quelle presenti in tripadvisor, per ricavarne un quadro complessivo.
Per me comunque il riferimento rimane tripadvisor.
A questo punto dunque avrò degli hotel che rispondono alle mie esigenze (passo 1) e che hanno ricevuto delle buone recensioni da altri turisti (passo 2).
Rimane da trovare la tariffa migliore per quegli hotel.
Ritorno quindi ai siti di prenotazione (alpharooms, booking, etc…), ma io verifico anche sempre sul sito dell’hotel e/o della catena dell’hotel (i vari Accor, Bestwestern, SolMelia, NH, etc…): molte volte l’offerta migliore è lì, soprattutto se si partecipa ai programmi fedeltà delle catene.
Utile per confrontare i vari siti di prenotazione (ma non i siti propri degli hotel né le catene) è Hotelscomparison (http://www.hotelscomparison.com/), in inglese e molto semplice da usare.
Nel determinare la tariffa migliore, bisogna fare molta attenzione a cosa è compreso nel prezzo: sarà anche banale da dire, ma molto spesso gli slogan in prima pagina tipo “a partire da 35 euro” in realtà fanno riferimento al solo pernottamento e non includono, ad esempio, la colazione oppure le tasse locali… Insomma, occorre essere sicuri che si stiano confrontando prezzi riferiti davvero “allo stesso tipo di servizio”…
Infine, la prenotazione: per quanto mi riguarda, non ho mai avuto problemi né con siti di prenotazione (ripeto, quanto meno ho già usato più volte alpharooms.com, booking.com, hotelclub.com e expedia.it) né pagando direttamente sul sito dell’hotel/catena. E questo sia per quanto riguarda la gestione del pagamento (ossia… non mi hanno mai fregato i soldi 😉 ), sia per quanto riguarda la prenotazione all’hotel in sè (ossia ho sempre trovato la mia prenotazione all’arrivo, tutto in ordine).
Naturalmente anche qui un po’ di attenzione non guasta: ad esempio rispetto alla sicurezza della pagina (inizia con https?), al sito su cui stiamo pagando (siamo ancora nel sito dell’hotel/catena/booking o siamo stati trasferiti ad un altro sito?), eccetera.
Detta così, il processo di ricerca di un hotel sembra lungo e complesso… In effetti richiede tempo, non dico di no, ma a me ha sempre garantito il risultato: in tanti anni che uso Internet per le mie prenotazioni di vacanze e viaggi sono sempre stato soddisfatto degli hotel in cui ho soggiornato, e anzi mi sono anche permesso un soggiorno in un hotel 5 stelle a Creta in agosto, per il quale sono riuscito a trovare una tariffa scontatissima scavando e riscavando in rete, e ne è valsa assolutamente la pena. 🙂
E voi? Prenotate in rete? Vi fidate? Che siti usate?