3 modi per trovare un template gratuito per Prezi

Come trovare template gratuiti per PreziQuando si lavora con Prezi, si può iniziare a creare la presentazione da un “foglio” completamente bianco: gli strumenti di Prezi ci consentiranno poi di cambiare colore allo sfondo o di aggiungere un’immagine, di decidere colori e font, e così via.

Ma, naturalmente, può essere anche molto comodo iniziare da un template (ossia un modello) già pronto, che potremo poi personalizzare a piacimento, ma che almeno ci toglie la sindrome del foglio bianco (tipo tema a scuola, insomma).

Come trovo allora template gratuiti per Prezi?

Mi vengono in mente tre strade:

1. I template creati da Prezi
Li vediamo quando creiamo un nuovo prezi.
Quindi: ci logghiamo su prezi.com, clicchiamo su “crea un nuovo prezi”, ci si apre la schermata di lavoro e vediamo subito il riquadro “Scegli il tuo modello” (vedi immagine qui sotto).
Sono modelli piuttosto generici, ma possono essere valide basi da cui partire. Cliccando su “usa modello” in basso a destra, Prezi ci creerà il nostro nuovo prezi basato sul modello che abbiamo appena scelto.

Modelli gratuiti creati da Prezi

2. I prezi pubblicati da altri e indicati come “pubblico e riutilizzabile”
Partiamo da qui: https://prezi.com/explore/
C’è un box di ricerca e subito sotto c’è la possibilità di spuntare l’opzione “mostra solo i prezi riutilizzabili“.
Facciamo una ricerca per parola chiave: quando troviamo un prezi riutilizzabile, vuol dire che ne possiamo fare una copia – gratuitamente e liberamente – e a quel punto modificarla come vogliamo (ovviamente l’originale del suo autore rimane intatto e non viene né modificato né rovinato).

cercare prezi pubblici e riutilizzabili

3. Cercando in rete i template free
Se andiamo su google e cerchiamo “template free prezi” o una cosa così, escono moltissimi risultati. Tra i tanti, segnalo tre validi siti da cui partire:
http://prezibase.com/free-prezi-templates/
https://www.prezzip.com/search/free-prezis/
http://prezipremiumtemplates.com/product-category/free-templates/?orderby=price
In questi stessi siti, troviamo anche molti template a pagamento (fatti spesso molto bene); comunque quelli gratuiti sono spesso ottimi, curati nella grafica e quindi, di nuovo, ottime basi da cui partire per liberare la propria creatività nel prossimo prezi. 😎

Cercare in rete i template free

E ora via, subito a creare un nuovo prezi! 🙂

 

Pubblicità

3 funzioni avanzate di Prezi che forse non conoscevi, 3/3: cambiare template ad una presentazione esistente

Come cambiare il template in preziEccomi con il terzo post su alcune funzioni avanzate di Prezi: come cambiare il template di una presentazione già esistente.

Sappiamo che, quando creiamo un nuovo prezi, il primo passaggio è definire quale template vogliamo utilizzare per la nostra presentazione. E il template scelto determinerà colori, sfondi, font della presentazione, etc…

Certo, sono tutti elementi che singolarmente si possono in seguito modificare, ma è possibile passare da un template ad un altro, una volta che abbiamo già creato la nostra presentazione?

La risposta è sì, ma non è proprio immediato.

Tempo fa, mentre si era in modalità “modifica” di un prezi, era possibile aprire il menu Template e da lì scegliere un altro template che in automatico veniva applicato all’intera presentazione cui stavamo lavorando, esattamente come funziona in PowerPoint.

Ora è un po’ più complicato. Di base si sfrutta il buon vecchio “copia & incolla“.
In pratica occorre:

  • aprire in una finestra del browser la presentazione con il vecchio template, in modalità modifica
  • aprire una seconda finestra/scheda del browser (o un altro browser proprio) e in quella creare un nuovo prezi basato sul nuovo template che desideriamo usare
  • nella presentazione vecchia, selezionare e copiare tutto il contenuto, disegnando un mega riquadro di selezione (un po’ come spiegato nel post “Raggruppare insieme più oggetti” – metodo 2)
  • premere CTRL+C per copiare tutto il contenuto
  • spostarsi nella finestra con la presentazione nuova e incollare il tutto (CTRL+V)

Fatto. Ora abbiamo una presentazione con i vecchi contenuti che avevamo già creato, ma basata sul nuovo template.

Attenzione, però, che il percorso della presentazione (il path) non viene trasferito e nemmeno le animazioni fade-in che avevamo eventualmente impostato nella vecchia presentazione: occorrerà dunque ricostruire sia il path che i fade-in nella nuova presentazione.

 

3 funzioni avanzate di Prezi che forse non conoscevi, 1/3: cambiare i colori di linee, frecce e forme

Cambiare i colori di linee e forme in PreziUsare Prezi non è complicato.
Certo, all’inizio bisogna prenderci mano, come con tutte le cose nuove; ma una volta presa confidenza con l’interfaccia e gli strumenti, creare una presentazione è abbastanza semplice.
…almeno tecnicamente: far sì che la presentazione sia anche efficace, interessante e utile per chi la visualizza è un altro paio di maniche!

Ci sono poi funzioni e strumenti avanzati, che spesso non sono conosciuti, e che invece consentono, volendo, di personalizzare e gestire in modo più preciso la propria presentazione Prezi.

Tre di queste funzioni (se avete bisogno di un consulente o di un formatore su Prezi, contattatemi!) sono:

Qui prendo in considerazione la prima di queste funzioni: come modificare i colori predefiniti di linee, frecce e oggetti grafici (nei prossimi giorni scriverò in dettaglio delle altre due).

Per strumenti come quelli indicati, ciascun template prevede 5 colori prestabiliti, ma è possibili modificarli.

Palette colori linee e forme in Prezi
Per modificare questi colori, occorre entrare nell’editor CSS di Prezi:

  • click su “Customize” nella barra grigia in alto
  • scorrere fino in fondo la barra di destra fino a cliccare su “Advanced…”
  • nella finestra che si apre, click in basso su “Use the Prezi CSS Editor

Come accedo all'editor CSS in Prezi

Apparirà una nuova finestra in alto a destra con codice simil-CSS (cioè è un css proprio di Prezi, non quello standard).

Linee e frecce condividono la stessa palette di colori; analogamente le diverse forme (rettangoli, cerchi, triangoli) condividono un’unica palette.

Linee e frecce
css line arrow in PreziCerchiamo line-arrow.style1line-arrow.style2 (fino a style5) per modificare la palette di linee e frecce (i colori vanno impostati in valori esadecimali RGB, tipo #FFFFFF):
color: indica il colore della linea e il colore del bordo esterno delle frecce
gradStartColor e gradEndColor si usano solo per le frecce per indicare il colore iniziale e finale (solo lefrecce possono avere un effetto gradiente con colore iniziale e finale diversi; per le linee normali non funziona, saranno sempre monocolore).

Forme (rettangoli, cerchi e triangoli)
css shape in PreziCerchiamo invece shape.style1shape.style2 etc…. per modificare i colori delle forme:
gradStartColor e gradEndColor sono i due valori da modificare. Sono due perché è possibile avere un effetto gradiente; StartColor è il colore del punto più in alto della forma, EndColor il colore del punto più in basso. Assegnando valori uguali alle due variabili, otterremo forme di colore uniforme.

Infine, per vedere le modifiche e controllare ci soddisfano possiamo cliccare su “apply“, anche senza uscire dall’editor.

Dallo stesso editor css si possono modificare molte altre impostazioni, come lo spessore delle linee, i font utilizzati, le caratteristiche dei frame etc…
Alla pagina https://prezi.com/support/article/creating/the-css-editor/ c’è la guida ufficiale all’editor css di Prezi.
Ottimo è anche un tutorial sull’editor css fatto a sua volta con Prezi: https://prezi.com/tzv6zjxciizj/prezi-css-code-like-a-champ-ambassador-edition/