Più libertà nella scelta dei percorsi in Prezi

Finalmente! Dopo che era stato chiesto a gran voce nei forum di discussione dedicati, finalmente Prezi ha modificato la sequenza obbligata e rigida di successione delle inquadrature e dei passaggi tra i livelli panoramica-argomento-sottoargomento in Prezi Next, permettendo di scegliere ora fra due opzioni:

  • rimanere nella modalità “standard” di Prezi Next, per cui dopo ogni argomento-sottoargomento si torna alla panoramica (una modalità che io chiamo navigazione “a pozzo” perché mi dà l’idea che si scenda fino in fondo al pozzo per poi risalire per forza alla superficie… 🙂 )
  • passare ad una nuova modalità, che recupera almeno parzialmente la libertà di Prezi Classic, per cui dopo ogni argomento-sottoargomento si passa all’argomento successivo senza ritorno forzato alla panoramica (e questa io la chiamo navigazione “a sommergibile“, perché non riemerge mai in superificie – la panoramica – fino al termine di tutta la presentazione)

Non è ancora la libertà totale di definizione del percorso cui era abituato chi, come me, ha lavorato prima con Prezi Classic, ma è già un graaaaaaaaaan bel passo in avanti.

Per passare da una modalità di sequenza/percorso all’altra: nella schermata di editing di Prezi, in basso a sinistra nella colonna dove ci sono le miniature degli argomenti, si clicca sul tasto “Impostazioni percorso”:

Tasto impostazione percorso Prezi

Si apre un popup da cui è possibile scegliere la modalità di navigazione preferita:

Prezi, scelta della modalità del percorsoVia, subito a provare!

Nota particolare: per ora vedo questa opzione solo nell’editor online su prezi.com, mentre nella versione desktop non c’è (immagino la aggiorneranno a breve!)

Pubblicità

Come si fanno le animazioni in Prezi Next

Come impostare le animazioni in Prezi NextLe animazioni in Prezi Next consentono di aggiungere un po’ di movimento alla semplice sequenza di inquadrature della presentazione.

Qualunque oggetto può essere animato (testo, immagine, elemento grafico) e le tipologie di animazione possibili sono 3:

  • Far apparire un oggetto prima non visibile (dissolvenza in entrata)
  • Far scomparire un oggetto prima visibile (dissolvenza in uscita)
  • Zoomare su un’area o su un singolo oggetto

Le prime due riguardano solo i singoli oggetti di una presentazione, lo zoom invece può riferirsi ad un oggetto oppure ad un’area dell’inquadratura.

Per creare un’animazione, accediamo al pannello di gestione delle animazioni, cliccando in alto nella schermata di editing su Visualizza > Mostra animazioni, oppure, una volta selezionato l’oggetto da animare, cliccando nella barra scura in alto su “Animazioni”. Apparirà a destra il pannello dove gestire le animazioni.

Pannello animazioni Prezi NextDa lì clicchiamo sul riquadro blu con il simbolo + per impostare le animazioni: scegliendo “dissolvenza in entrata” diremo a Prezi di rendere visibile un oggetto solo al click e non subito quando viene inquadrata l’area in cui si trova. Allo stesso modo, impostando una dissolvenza in uscita di un oggetto, questo scomparirà al click (oh, ovviamente, in fase di editing del prezi, gli oggetti saranno sempre visibili; le animazioni funzionano solo in modalità presentazione).

In una stessa inquadratura possiamo “animare” più oggetti ed è possibile impostare più animazioni sullo stesso oggetto una dopo l’altra. Ad esempio possiamo impostare prima una dissolvenza in entrata (per far comparire un oggetto) e poi una dissolvenza in uscita (per farlo sparire).

Selezionando “Zoom su” invece, creiamo uno zoom sull’oggetto che stiamo gestendo, che quindi verrà mostrato a tutto schermo. Se l’oggetto su cui zoomiamo è ruotato rispetto alla normale visuale, durante la presentazione al momento dello zoom l’intera inquadratura verrà ruotata (ossia, visivamente l’oggetto apparirà comunque dritto per chi guarda). Queste rotazioni possono essere un bel modo di creare movimento, ma se abusate rischiano di creare nausea in chi sta guardando la presentazione. 8)

Possiamo anche combinare 3 animazioni, volendo:

  • Faccio comparire un oggetto (dissolvenza in entrata)
  • Ci zoomo per mostrarlo a tutto schermo (Zoom su)
  • Faccio scomparire l’oggetto dalla presentazione (dissolvenza in uscita)

Non è invece possibile combinare animazioni diverse in un unico click (cioè: non posso con un unico click far apparire un oggetto e contemporaneamente farne sparire un altro).

L’altra animazione, “Aggiungi area zoom”, consente di definire un’area precisa su cui zoomare, a prescindere da cosa questa contiene (un oggetto, più oggetti …o anche nulla!). Per chi ha usato anche Prezi Classic, è un po’ come quando in Classic si aggiungeva un frame trasparente e lo si aggiungeva al path della presentazione. area zoom animazioni Prezi NextCliccando su Aggiungi area zoom, Prezi crea nell’area di lavoro un rettangolo azzurro/blu che definirà l’area su cui zoomare (come da immagine qui a destra). Possiamo spostare, ridimensionare e ruotare quest’area di zoom.

Nota: le aree zoom sono in pratica l’unico modo di uscire dalla logica forzata di “panoramica > argomenti > sottoargomenti”, tipica di Prezi Next: non diventano argomenti o sottoargomenti, ma solo zoom locali.

Una volta che abbiamo definito un’area di zoom nelle animazioni (o uno zoom su un oggetto), a destra nel pannello delle animazioni, troveremo una nuova voce – “zoom all’indietro su” – che consente di ritornare all’inquadratura precedente allo zoom. Non è obbligatorio questo passaggio; possiamo decidere, dopo aver zoomato su un’area o un oggetto, di non ritornare alla schermata precedente e di procedere invece verso una nuova area di zoom (in una stessa inquadratura posso definire più aree di zoom separate) o al successivo passo della presentazione.

http://bit.ly/2VEtG84Infine, solo per il livello panoramica, dobbiamo anche dire a Prezi a quale punto della presentazione (all’inizio o “al ritorno” dai singoli argomenti-sottoargomenti) attivare l’animazione. Per fare questo, sempre nel pannello di gestione delle animazioni a destra, in alto c’è un menu a tendina da dove selezionare lo step della presentazione al quale l’animazione sarà eseguita.

 

Clicca qui per scaricare la mia guida completa in italiano a Prezi Next da slideshare

 

 

Guida in italiano a Prezi Next

 Prezi Next► ATTENZIONE: VERSIONE AGGIORNATA DELLA GUIDA A QUESTA PAGINA: Guida in italiano a Prezi Next, aggiornata a gennaio 2019

 

Ebbene sì. Alla fine sono riuscito finalmente a finire la guida in italiano a Prezi Next, “sorella” di quella a Prezi Classic.

Eccola qui sotto. E’ pubblicata su Slideshare e scaricabile gratuitamente da: http://bit.ly/prezi-next-ita.

Cercherò di tenerla aggiornata nei prossimi mesi, in base alle novità che verranno introdotte in Prezi Next.

Un’introduzione a Prezi Next

Introduzione a Prezi NextCome raccontavo anche in altri post (ad esempio: Prezi Next e Prezi Classic), ormai da un anno Prezi ha affiancato alla versione pre-esistente del programma (Prezi Classic) una nuova versione denominata Prezi Next, che peraltro è l’unica accessibile per chi si registra ora a Prezi per la prima volta.

Siccome dalle statistiche di questo blog e dalle richieste che ricevo, vedo che c’è molto interesse su Prezi Next su come funziona, ho pensato di creare una presentazione con Prezi Next per spiegarne gli aspetti principali (e prima o poi farò anche la guida su Prezi Next come ho fatto per Prezi Classic…).

Purtroppo, per una questione di compatibilità di codice con worpdress.com, non posso inserire la presentazione direttamente qui nel mio blog. L’ho quindi pubblicata sul mio sito principale.

Cliccate sull’immagine qui sotto per accedere alla pagina con la presentazione “Introduzione a Prezi Next” oppure andate all’indirizzo http://www.lorenzoamadei.it/cerchi-aiuto-con-prezi/introduzione-a-prezi-next.html

Introduzione a Prezi Next

Come cancellare una presentazione fatta con Prezi Next?

Come cancellare una presentazione in Prezi NextTra le tante cose che sono cambiate con l’introduzione di Prezi Next, ce n’è una particolare, che non ha a che fare con il come si costruisce una presentazione con Prezi Next, quanto con il come si fa a cancellare una presentazione fatta con Prezi Next.

Con Prezi Classic era/è molto semplice: dalla pagina con tutte le proprie presentazioni, tasto destro su quella che si desidera cancellare e click su “elimina”.
Con Prezi Next, invece, la funzione “elimina” è un po’ più nascosta (non chiedetemi perché, non lo so proprio).

Dunque, come si elimina una presentazione fatta con Prezi Next?

Online su prezi.com, una volta loggati, ci si trova nella pagina con tutte le proprie presentazioni. Passando con il mouse sopra alla presentazione che vogliamo cancellare, si clicca sulla freccetta piccola >:

Come cancellare una presentazione Prezi Next 1

Nella schermata successiva, clicchiamo sui 3 punti in verticale, a destra:

Come cancellare una presentazione Prezi Next 2

e finalmente ecco che appare “Elimina“:

Come cancellare una presentazione Prezi Next 3

Fatto. Eliminata. Una volta scoperto è facile, ma è davvero molto nascosto rispetto a Prezi Classic!

Infine, i passi sono gli stessi anche se abbiamo scaricato il programma Prezi Next e lo stiamo usando in locale: freccetta -> puntini -> elimina.

 

Prezi Next e Prezi Classic

prezi-next-e-prezi-classicDalla primavera 2017 Prezi ha introdotto una nuova versione, denominata Prezi Next.

Chi inizia a usare Prezi adesso e crea un nuovo account su prezi.com (sia gratuito che a pagamento) può usare solo Prezi Next, mentre chi aveva già un account prima di tale data troverà, e potrà usare, sia Prezi Classic che Prezi Next.

Come area di lavoro e come idea generale, Prezi Next rimane abbastanza simile alla versione Classic; tuttavia, nel funzionamento pratico e negli strumenti a disposizione è invece abbastanza diverso.

Rapidamente (prima o poi farò anche una guida su Prezi Next…), questi sono alcuni dei vantaggi e degli svantaggi che sto notando in Prezi Next rispetto a Prezi Classic:

Vantaggi di Prezi Next

  • Totale libertà di presentazione, nel senso che non c’è più per forza un path da seguire in sequenza, ma si può cliccare su qualunque elemento e iniziare, o riprendere, la presentazione da lì
  • Animazioni anche in uscita (finalmente!): gli oggetti non solo si possono far apparire, ma si possono anche rimuovere dalla presentazione

Svantaggi (limiti) di Prezi Next

  • Lo zoom è secco e a scatti predeterminati per livelli, non libero e progressivo come in Prezi Classic
  • La presentazione è per forza strutturati in livelli: c’è un primo livello di argomenti, al cui interno posso creare dei sottoargomenti; a mio avviso, nell’insieme è molto più rigida come impostazione
  • Non è più possibile ruotare l’inquadratura, e mancano diverse altre opzioni di design
  • Non è possibile inserire tracce audio (per ora, sembra sia una funzione pianificata per un prossimo futuro)

In sintesi, come prima impressione, Prezi Next mi sembra più facile da imparare ad utilizzare, ma a costo di molta meno libertà “creativa” (che invece era, ed è, la genialità di Prezi Classic!).
Personalmente, per il momento continuo ad utilizzare soprattutto Prezi Classic (a meno di esplicita richiesta del cliente, ovviamente!).

Infine, ultima nota: per creare presentazioni con Prezi Next online è necessario utilizzare uno dei browser supportati, che al momento sono Chrome, Safari o Firefox 64bit (mentre Firefox 32bit non è supportato).