Ultimamente sto lavorando molto con prezi, collaborando ed aiutando a creare presentazioni per diversi clienti.
Dall’esperienza, mi vengono alcuni consigli utili generali per chiunque stia utilizzando questo fantastico strumento online, o si accinga farlo, soprattutto se in ambito professionale ed aziendale:
- sapere prima di iniziare (se possibile) se la presentazione verrà proiettata su schermo 4:3 o 16:9 perché così si impostano da subito le proporzioni corrette di inquadrature, frame, la disposizione ottimale di oggetti e animazioni (credetemi, risistemare tutto una volta completata la presentazione è un lavoraccio immane e frustrante!)
- salvare spesso la presentazione su cui si sta lavorando, anche se prezi salva in automatico ogni 10 minuti (prezi non è stabilissimissimo ed è pur sempre un tool online, per cui evitiamo di perdere all’improvviso la presentazione cui stavamo lavorando o le ultime faticate animazioni perché all’improvviso shockwave o flash vanno in crash o salta la connessione Internet…)
- le animazioni vanno fatte come ultima cosa soprattutto se si sovrappongono pesantemente al path (se applichiamo un’animazione ad un oggetto – e ancora peggio se si tratta di un gruppo – e poi cerchiamo di aggiungere al path un singolo pezzo già animato, sarà impossibile!)
- se si vuole animare qualcosa, semplice o complesso che sia, questo qualcosa deve stare INTERAMENTE dentro al frame di riferimento, altrimenti non riusciamo
- CTRL+D è probabilmente la scorciatoia da tastiera più utile: duplica l’elemento, qualunque esso sia (testo, immagine, frame, grafico, freccia…)
- lo strumento “my collection” è molto utile per replicare elementi (anche complessi, nel senso di fatti di molti elementi separati) tra diverse presentazioni senza doverli ri-creare da zero
- personalmente continuo a preferire di non usare prezi desktop per poi uploadare su prezi.com la presentazione, e lavoro direttamente online (ma questo è sicuramente sindacabile 🙂 🙂 🙂 )
Inoltre, se l’obiettivo alla fine è di scaricare in locale la presentazione perché vogliamo (o dobbiamo) usarla offline, aggiungo anche che:
- attenzione in generale a creare presentazioni troppo pesanti (come Mb), complesse e articolate
- attenzione ad avere troppe immagini molto pesanti inserite in presentazione: se abbiamo tante immagini sopra i 3-5mb l’una tende a incasinarsi (e a non funzionare!) il file zip con la presentazione
- a maggior ragione attenzione ai video troppo pesanti inseriti in presentazione (e qui parlo dei video uploadati direttamente su prezi, quelli embeddati da youtube non contano)
- e a proposito di video embeddati da youtube ricordarsi che se li usiamo, per vederli è per forza necessaria la connessione internet !