Twitter è lo strumento social in più forte ascesa al momento, l’unico che (almeno per ora) stia veramente contendendo la scena a Facebook.
E’ quindi sicuramente utile e interessante capire come integrare Twitter e sito web, sia che si tratti di uno sito web personale, sia che si tratti di un sito web aziendale, o ancora che si tratti di un blog.
Peraltro, proprio su questo tema ho ricevuto una mail di richiesta un paio di giorni fa e vedo che “integrare Twitter nel sito web” è tra le stringhe di ricerca maggiormente utilizzate negli ultimi giorni da chi raggiunge questo blog. Per questo mi pare importante dedicarci un post che spieghi come fare questa integrazione.
Ci sono anzitutto due principali possibilità di integrazione Twitter/sito:
- inserire nel sito un tasto/bottone per spingere l’utente a condividere il contenuto della pagina che sta leggendo (Tweet this)
- inserire nel sito i tweet dell’utente (o azienda) titolare del sito web
Vediamo una possibile e semplice soluzione per entrambi i casi.
1. Tasto/bottone per spingere l’utente a twittare (Tweet this)
Se vogliamo che nelle pagine del nostro sito appaia un tasto che consenta al visitatore di twittare, e quindi condividere rapidamente, il link alla pagina stessa, il modo più semplice è utilizzare il bottone che Twitter stesso mette a disposizione alla pagina http://twitter.com/about/resources/buttons#tweet (allo stesso indirizzo troviamo anche i bottoni per spingere a seguire un utente in Twitter (Segui @), a twittare con un determinato hashtag (Tweet #) e a twittare citando direttamente un utente (Twitta @) ).
E’ possibile fare alcune personalizzazioni di questo “bottone”:
- url da twittare (share URL): quale indirizzo dovrà condividere l’utente? Io consiglio di lasciare selezionato “Use the page URL”. Così facendo verrà preso in automatico l’indirizzo della pagina in cui si trova il bottone
- testo del tweet: possiamo personalizzare il testo che verrà generato automaticamente cliccando sul bottone. Possiamo lasciare “Use the title of the page” (usa il titolo della pagina) oppure cambiarlo. Consiglio di lasciare il titolo della pagina perché così diamo visibilità alla singola pagina… a patto che abbiamo impostato correttamente il titolo e questo non sia vuoto o generico!
- show count: possiamo decidere se mostrare quante altre volte è già stato twittata quella pagina
- via/recommend/etichette: li lascerei vuoti, per rimanere nel semplice
- large button: permette di creare il bottone più o meno grande (sono due dimensioni predefinite da Twitter)
- Lingua: scegliamo italiano (posto che il nostro sito sia in italiano 🙂 )
Basta. Sulla destra troviamo l’anteprima del bottone che stiamo creando e, sotto, il riquadro con il codice da copiare e incollare nel punto della pagina del nostro sito dove vogliamo che appaia (per utenti “avanzati”, alla pagina https://dev.twitter.com/docs/tweet-button c’è la guida a tutti i parametri impostabili del bottone).
Se stiamo usando un CMS nella gestione del nostro sito (ossia il nostro sito personale o aziendale è basato su Joomla, Drupal, WordPress.org, etc), la funzione “tweet this” (twitta questo), o qualcosa di simile, potrebbe essere già presente nel template che stiamo usando. Altrimenti cerchiamo nel catalogo delle estensioni del CMS (http://extensions.joomla.org/ per Joomla, http://drupal.org/project/modules per Drupal, http://wordpress.org/extend/plugins/ per WordPress.org).
2. Elenco dei tweet nella pagina
Cosa completamente diversa è invece se vogliamo inserire nel sito l’elenco dei nostri tweet.
In questo caso, l’obiettivo non è spingere l’utente a condividere i contenuti del nostro sito, ma dare visibilità alla nostra attività su Twitter e “far vedere” all’utente che siamo anche in Twitter e che quindi ci può seguire anche così se preferisce.
Anche in questo caso, Twitter ci facilita parecchio le cose e ci mette a disposizione il codice da inserire direttamente nella pagina.
Punto di partenza stavolta è la pagina http://twitter.com/about/resources/widgets/widget_profile (dalla pagina http://twitter.com/about/resources/widgets è invece possibile accedere ad ulteriori widget).
Nella pagina, inseriamo anzitutto il nostro username Twitter. Poi clicchiamo sulle linguette “preferenze”, “aspetto” e “dimensioni” a sinistra, per accedere a diverse opzioni di personalizzazione (es. numero di tweet da mostrare, dimensioni del riquadro, colori di sfondo, testo e link….). Possiamo vedere l’anteprima del riquadro che stiamo creando cliccando su “Test settings” in basso.
Infine, quando siamo soddisfatti del risultato, clicchiamo su “Finish & Grab Code” per ottenere il codice da copiare e incollare nella pagina del nostro sito web dove vogliamo fare apparire i nostri tweet.
Come per il “tweet this”, anche in questo caso, se usiamo un CMS, per inserire un riquadro con i tweet, facciamo invece riferimento alle raccolte di estensioni e plugin del CMS stesso (vedi sopra i link).
Ad esempio, nel mio sito – assolutamente in versione beta 🙄 – basato su Joomla (http://www.lorenzoamadei.it/) ho usato il plugin Optimized Tweets (http://www.o-sense.com/joomla/otweets.html) per il riquadro con i miei tweet.
Qui nel blog, invece, per far apparire nella colonna di destra i tweet ho usato uno dei widget già presenti in wordpress.com (Aspetto > Widget > Twitter).
Infine, segnalo che, online, si trovano ovviamente anche altri strumenti e script per gestire l’integrazione tra Twitter e sito web, con funzioni più o meno avanzate e differenti possibilità di personalizzazione.
Tra i tanti segnalo Tweet! (http://tweet.seaofclouds.com/), Tweetwally (http://www.tweetwally.com/) e uno script pubblicato da Daniele Tabacco (http://www.danieletabacco.com/83/articolo/integrare-twitter-nel-proprio-sito.html)