Prezi e Google Sites

Google sitesDopo Joomla e WordPress stavolta vediamo come si può inserire una presentazione fatta con prezi in un sito basato su Google Sites.

Normalmente Google Sites è piuttosto pignolo quando si tratta di inserire codice proveniente da siti esterni e pone un sacco di limiti e complicazioni (vedi il caso del box Twitter).
Con prezi, invece, stranamente si tratta di un’operazione quasi immediata. Quasi. 🙂

Per inserire una presentazione prezi all’interno di un sito basato su Google Sites, la procedura è la seguente:Prezi

  • da prezi.com, ci si copia il codice embed della presentazione (lo si trova nella pagina della presentazione, sotto il riquadro di anteprima, cliccando su “embed”)
  • in Google Sites, si va nella pagina dove vogliamo far apparire la presentazione prezi e si passa in “modifica pagina
  • si clicca su <html> nella barra dei tasti grigia in testa al riquadro di modifica della pagina
  • si incolla il codice di embed preso da prezi nel punto della pagina dove si desidera inserire la presentazione
  • all’inizio del codice incollato (<iframe src="http://prezi.com/embed/...." ecc) è necessario cambiare http in https (questo perché, soprattutto se si usa Chrome per navigare, altrimenti può dare errore di sicurezza nella pagina e non visualizzare nulla)
  • a posto, basta salvare la pagina
Pubblicità

Twitter e Google Sites

Google sitesGoogle Sites è la piattaforma gratuita di Google per la creazione di siti web.

Se vi è capitato di gestire siti basati su Google Sites e avete provato a inserire un widget per pubblicare in automatico il flusso di messaggi da Twitter, avrete amaramente scoperto che sembra una cosa impossibile. Evidentemente Google e Twitter non vanno d’accordo… 🙂

Sì, ci sono alcuni widget (gadget come sono chiamati in Google Sites) che dicono di poterlo fare, ma – a meno che non ne sia stato pubblicato uno di nuovo negli ultimi giorni e che non ho ancora visto – a me non hanno mai funzionato, o se prima funzionavano dopo un po’ hanno smesso di farlo, o si incasinavano a causa del codice javascript di Twitter, che Google non gradisce.

Alla fine, una soluzione (funzionante!) per inserire i tweet da Twitter in un sito basato su Google Sites l’ho trovata ed è la seguente:

  1. Twitter_logo_blueCreare il widget desiderato su Twitter
    In Twitter, una volta loggati, cliccare su “Impostazioni e assistenza” in alto a destra, quindi > Impostazioni > Widget; si crea il widget desiderato, scegliendo se mostrare i tweet in base a utente o parola chiave, dimensioni, colori del widget, ecc.
  2. Copiare il codice html del widget creato da Twitter (lo si trova a destra subito sotto il riquadro di anteprima del widget stesso) e incollarlo in un file html vuoto. Non occorre aggiungere altro codice o testo nel file html che creiamo, a parte, ovviamente, i tag <html> e </html> di apertura e chiusura del file.
  3. Salvare il file html
  4. Caricarlo online su Google Drive (non so se funziona anche con altri repository online, ma con Google Drive sì)
  5. Nelle impostazioni di condivisione del file occorre dare l’accesso pubblico in lettura a tutti (Pubblica sul Web – Chiunque abbia accesso a Internet può trovare e visualizzare), altrimenti il file non sarebbe accessibile dall’esterno e, nel nostro caso, da Google Sites
  6. Ora occorre recuperare l’indirizzo web di quel file html. Si fa così:
    1. Dall’elenco iniziale dei file in Google Drive cliccare sul file stesso (ci fa vedere l’anteprima del codice html)
    2. In basso a destra cliccare su “Apri” (ci apre il codice html in modalità di modifica)
    3. Nella barra di tasti in alto, cliccare su Anteprima (oppure Visualizza > Anteprima)
    4. Copiare l’URL intero della pagina che si apre (inizia con https://googledrive.com/host/ )
  7. Ora portarsi nel sito basato su Google Sites e, dove si desidera inserire il riquadro con i tweet, inserire un gadget di tipo iframe (Inserisci > …Altri gadget… > Include gadget (iframe) )
  8. Nelle impostazioni del gadget, alla voce “URL to content” inserire l’indirizzo del file html che ci siamo copiati al punto 6
  9. Modificare a piacere le altre configurazioni del gadget (larghezza, altezza, etc) e salvare

Fatto.
Vi assicuro che funziona
: sembra complicata la procedura che ho descritto, ma in realtà è più difficile a dirsi che a farsi, seguendo passo passo le istruzioni è semplice. Si può vedere un esempio nella pagina iniziale del sito dell’Agenda Digitale del Veneto (http://agendadigitale.regione.veneto.it) in basso a sinistra nella pagina.

Devo dire che a questa soluzione ci sono arrivato cercando online fra le decine di ipotetiche soluzioni al problema “Twitter in Google Sites” che si trovano, ma che purtroppo non funzionano più tra cambiamenti di API Twitter e cambiamenti di policy Google….
Non mi ricordo alla fine come e dove ho trovato questa (se no, per correttezza avrei messo il link qui!), ma visto che è appunto difficile trovarla, ho voluto condividerla.

 

Inserire una presentazione prezi in un sito joomla

Inserire prezi in sito JoomlaTempo fa avevo descritto come inserire una presentazione fatta con prezi in un blog realizzato su WordPress (qui l’articolo in questione).

Stavolta invece vediamo come inserire una presentazione prezi in un sito realizzato con joomla.

Joomla è uno dei cms più famosi e utilizzati oggi per creare siti, ed ha un gran numero di plugin gratuiti per estenderne capacità e possibilità. Tuttavia, fino a poco tempo fa, non c’era un plugin dedicato specificamente ai file di prezi e si dovevano usare stratagemmi non sempre funzionanti per poterli embeddare nelle pagine…
Ora invece finalmente c’è il plugin dedicato. 🙂

Il plugin in questione lo trovate qui: http://extensions.joomla.org/extensions/social-web/social-display/documents-cloud-based/24318 (se il link diretto non fosse più valido cercate PreziHM su http://extensions.joomla.org/ – il sito di chi ha sviluppato il plugin è invece http://www.hypermodern.org/index.php/joomla-extensions/prezihm)

Una volta installato il plugin nel nostro sito basato su joomla (nel back office di amministrazione del sito, da Estensioni > Gestione estensioni), ricordiamoci anzitutto di abilitarlo (da Estensioni > Plugins).
Dopodiché nella pagina dove vogliamo far comparire la presentazione prezi andiamo a inserire il codice:

[prezihm]url della presentazione prezi[/prezihm]

(attenzione, non in modalità editor html, ma proprio come se stessimo inserendo del normalissimo testo qualunque nella pagina)

Nota importante: l’url della presentazione prezi da inserire NON è l’indirizzo della pagina su prezi.com da cui accediamo alla presentazione ma quello che si ottiene cliccando su Tasto 'share' sotto la presentazionesotto la presentazione:

url da inserire in joomla per inserire la presentazione prezi

Per vedere un esempio del plugin prezi funzionante in un sito basato su joomla, andate a questa pagina del mio sito lorenzoamadei.it dove ho appunto inserito una presentazione fatta con prezi.

Nella schermata di gestione del plugin sono preimpostabili alcuni aspetti (dimensione standard del riquadro della presentazione, libertà di movimento nella presentazione etc…), ma di base è sufficiente installarlo e inserire nella pagina desiderata il codice suindicato (lo shortcode [prezihm]…[/prezihm] ) e siamo a posto.