Inserire una presentazione prezi in un blog wordpress

prezi and wordpress.comPrendo spunto da uno scambio di messaggi di ieri con Barbara, per riportare alcune istruzioni su come inserire (embeddare) una presentazione realizzata con prezi in un blog basato su wordpress.com come questo.
Rispetto ad altri contenuti (come video da youtube, presentazioni da slideshare etc…) inserire una presentazione prezi non è immediato e richiede una serie di passaggi.

Allora:

1. vai su prezi.com nella pagina del prezi che vuoi inserire
2. sotto il riquadro principale con l’anteprima, in basso a sinistra c’è un tasto con scritto “Share F T” (Share Facebook Twitter) ci clicchi sopra
3. ti apre un popup, clicchi su Embed
4. sotto ti appare una lunga stringa di codice che dovrebbe servire appunto per l’embed, ma che non funziona se incollato pari pari qui in wordpress.com… Consiglio di selezionare tutto il codice e copiarlo in un file di testo / bloc notes perché è più semplice il passo successivo.
5. Nel codice cerchi il pezzo da src=”http://prezi.com/bin/preziloader.swf” fino a &autohide_ctrls=0″. Quel pezzo lo tieni, il resto lo puoi cancellare 🙂
6. PRIMA di quel pezzo di codice va inserito "[gigya " (con lo spazio dopo gigya ma senza virgolette) e DOPO ci metti solo la parentesi quadra di chiusura ]
7. Vai in editing della pagina del tuo blog wordpress e in modalità “visual” (NON html) incolli il codice così creato.

Ecco fatto. Così una presentazione realizzata in prezi viene embeddata e visualizzata direttamente nel post.

Pubblicità

Inviare trackback in WordPress.com

Inviare un trackback è un modo rapido di notificare ad un altro blog che “si è parlato di lui”…
Sì, bene, ottimo. Fino a poco tempo fa qui nei blog di wordpress.com il “send trackback” era situato subito sotto il riquadro di modifica del post (quello in cui sto scrivendo adesso per comporre questo post 😉 ). Poi all’improvviso è sparito… Ohibò!

Come si fa a recuperare il “invia trackback”?

Se cercate il riquadro “Invia trackback” e non vi appare già sotto il riquadro di inserimento dei post, cliccate in alto a destra su “impostazioni schermo“.
Si aprirà un riquadro grigio (show on screen) dove è possibile selezionare i riquadri che ci interessa visualizzare nell’editor, tra cui appunto “invia trackback” (o “send trackback”):


(clicca per ingrandire)

Ecco fatto. Ora il riquadro “Invia trackback” apparirà di nuovo sotto il riquadro di editing. 🙂

Notare come dallo stesso riquadro qui sopra si possano selezionare le altre “funzioni” che desideriamo appaiano nella pagina di editing di pagine e post.

Oh, oh, qualcuno ha scritto nel blog aziendale /2

Ritorniamo al tema “blog assessment”.
Il secondo punto che suggerisce l’immagine del blog assessment, implicitamente, è la valutazione del post che qualcuno, di esterno, ha inserito nel blog aziendale. Presumibilmente come commento ad un post aziendale, ma non è detto.

Anzitutto: si tratta di un post “positivo” o “negativo“? Ci sta facendo complimenti, è di supporto all’azione aziendale o piuttosto si lamenta di qualcosa, protesta, recrimina?

Naturalmente il primo caso – è un post positivo – è il più semplice (oltre che più gratificante).
La scelta che abbiamo di fronte è rispondere al post, ringraziando (anche con tono leggero-complice-informale, se del caso – ossia se in tono con il blog nel suo insieme e con la strategia generale di comunicazione aziendale – anche il classico smile 🙂 può essere un grazie). O ancora, possiamo ribadire quanto affermato dal post dell’utente (“eh sì, hai proprio ragione, e dirò di più…“), rafforzando – senza esagerare se possibile – la “positività”, e cercando magari conferme in altri utenti del blog (“ehi, speriamo che anche altri la pensino così!“)…

oppure potremmo anche, come suggerisce sempre l’immagine di partenza del blog assessment, non fare niente, ossia non commentare, né replicare… Da un lato darebbe l’impressione di un’azienda che non “se la tira”, non si vanta; tuttavia dall’altro lato non si da’ nemmeno soddisfazione all’utente che invece si è esposto con il proprio post positivo…

Non c’è la risposta “giusta” tra il rispondere e il non rispondere, e tra uno stile e un altro di risposta. Personalmente, sia da utente che da gestore di blog, preferisco la risposta di ringraziamento, però è una scelta che va sempre composta all’interno della strategia generale di comunicazione che si è deciso di tenere.

Blog assessment

In una presentazione di Dell pubblicata in Slideshare, ho trovato un’interessante slide che spiega come comportarsi di fronte ad un post inserito nel blog aziendale, come reagire a quanto viene iscritto.

L’ho estrapolata e tradotta in italiano. A me pare molto interessante perché mi pare riepiloghi bene i comportamenti da tenere e le azioni da mettere in pratica:

come gestire i post che vengono inserire nel blog aziendaleInteressante no? Nei prossimi giorni, cercherò di approfondire alcune di queste fasi e dei comportamenti suggeriti.