3 funzioni avanzate di Prezi che forse non conoscevi, 3/3: cambiare template ad una presentazione esistente

Come cambiare il template in preziEccomi con il terzo post su alcune funzioni avanzate di Prezi: come cambiare il template di una presentazione già esistente.

Sappiamo che, quando creiamo un nuovo prezi, il primo passaggio è definire quale template vogliamo utilizzare per la nostra presentazione. E il template scelto determinerà colori, sfondi, font della presentazione, etc…

Certo, sono tutti elementi che singolarmente si possono in seguito modificare, ma è possibile passare da un template ad un altro, una volta che abbiamo già creato la nostra presentazione?

La risposta è sì, ma non è proprio immediato.

Tempo fa, mentre si era in modalità “modifica” di un prezi, era possibile aprire il menu Template e da lì scegliere un altro template che in automatico veniva applicato all’intera presentazione cui stavamo lavorando, esattamente come funziona in PowerPoint.

Ora è un po’ più complicato. Di base si sfrutta il buon vecchio “copia & incolla“.
In pratica occorre:

  • aprire in una finestra del browser la presentazione con il vecchio template, in modalità modifica
  • aprire una seconda finestra/scheda del browser (o un altro browser proprio) e in quella creare un nuovo prezi basato sul nuovo template che desideriamo usare
  • nella presentazione vecchia, selezionare e copiare tutto il contenuto, disegnando un mega riquadro di selezione (un po’ come spiegato nel post “Raggruppare insieme più oggetti” – metodo 2)
  • premere CTRL+C per copiare tutto il contenuto
  • spostarsi nella finestra con la presentazione nuova e incollare il tutto (CTRL+V)

Fatto. Ora abbiamo una presentazione con i vecchi contenuti che avevamo già creato, ma basata sul nuovo template.

Attenzione, però, che il percorso della presentazione (il path) non viene trasferito e nemmeno le animazioni fade-in che avevamo eventualmente impostato nella vecchia presentazione: occorrerà dunque ricostruire sia il path che i fade-in nella nuova presentazione.

 

Pubblicità

3 funzioni avanzate di Prezi che forse non conoscevi, 2/3: raggruppare insieme più oggetti

come raggruppare insieme elementi in preziSecondo post della serie “funzioni avanzate di Prezi“: raggruppare insieme più oggetti all’interno di una presentazione.

Come in PowerPoint e in altri software di grafica, anche in Prezi è possibile raggruppare più oggetti in modo da gestirli unitariamente. Ad esempio potremmo avere bisogno di:

  • spostare più oggetti insieme, mantenendone invariato il rapporto, gli spazi e le relazioni tra loro
  • far apparire, con un’animazione fade-in, più oggetti in un unico click
  • ingrandire o rimpicciolire un insieme di oggetti, mantenendo le proporzioni

Per raggruppare gli oggetti in Prezi (e con oggetti intendo qualunque elemento che abbiamo inserito in una presentazione: testo, immagini, video, frecce, linee, elementi e simboli grafici, cornici….), abbiamo due strade:

  1. selezionare il primo elemento da raggruppare e poi cliccare sugli altri tenendo premuto il tasto SHIFT o CTRL (uno o l’altro, è indifferente)
  2. disegnare sopra l’insieme degli oggetti da raggruppare un riquadro di selezione che li contenga tutti

Vediamo con qualche immagine esplicativa le due possibilità.
Supponiamo di voler unire in un unico gruppo i 3 elementi nell’immagine qui sotto: il rettangolo rosso, la linea curva, la scritta “elemento da raggruppare”:

Esempio raggruppa oggetti in Prezi

Metodo 1: selezione ad uno ad uno degli oggetti

  1. Faccio click sul rettangolo rosso
  2. Tenendo premuto il tasto SHIFT, faccio click sulla linea curva
  3. Come si vede, cambia il riquadro di selezione, che ora include i due elementi
  4. Tenendo premuto il tasto SHIFT, clicco sul box di testo
  5. Di nuovo, cambia il riquadro di selezione, a conferma che sta considerando i 3 elementi
  6. Clicco su “Raggruppa”: da adesso i 3 elementi risultano uniti in un unico gruppo. Per separarli, basta cliccare su “Separa”

Clicca sulle immagini qui sotto per ingrandire

 

Metodo 2: riquadro di selezione sopra gli elementi da unire

Più rapido del primo, ma funziona solo se gli elementi sono vicini fra loro e se in mezzo non c’è qualcosa da “saltare”:

  1. Mi porto con il puntatore nell’angolo in alto a sinistra, subito fuori dagli elementi che voglio raggruppare
  2. Con il tasto SHIFT premuto, clicco e, tenendo premuto il tasto del mouse, trascino verso l’angolo in basso a destra, disegnando un riquadro sopra agli elementi che voglio unire
  3. Clicco su “Raggruppa”

Clicca per ingrandire le immagini:

Tutto chiaro? Sembra complicato, ma se provate, vedrete che in realtà è abbastanza semplice.
E comunque, se serve aiuto con Prezi, scrivetemi!

 

Alcune funzioni “nascoste” in Facebook

Nelle mie peregrinazioni online, mi sono imbattutto in un articolo dal titolo “10 Hidden Features in Facebook” (http://www.pcmag.com/slideshow/story/266149/10-hidden-features-in-facebook/1)

Più che nascoste, direi “funzioni poco conosciute”.
Comunque, ne estraggo tre che riporto qui e che mi sembrano le più interessanti (rimandando all’articolo citato prima per le altre):

1. Vedere le foto “alla vecchia maniera”: adesso quando si clicca su una foto postata da un’altra persona, la si vede ingrandita in una specie di popup dentro un box nero. Se non ci piace, per visualizzarla come si vedeva una volta (ossia normalmente all’interno della pagina del browser) basta premere F5.

2. Da “messaggi” in Facebook si può scrivere non soltanto ad altri utenti FB ma a qualunque indirizzo email, con tanto di possibilità di allegare files… (occorre però aver attivato l’indirizzo email in Facebook).

3. E’ possibile decidere chi può o non può vedere ciascun post che inseriamo: prima di fare click su “condividi” facciamo click sul lucchetto a fianco e quindi su “personalizza“. Da lì possiamo decidere chi può vedere il post (singole persone ma anche gruppi di amici, se li abbiamo creati) oppure chi non lo deve vedere…
(clicca nelle immagini sottostanti per ingrandire)