Mooltoweb: web, web 2.0… e quel che sarà

parole, immagini, opinioni sul web

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi sono
  • Il mio mondo 2.0
  • Informativa privacy e cookie
  • Contatti

costo

5+1 rapidi consigli per iniziare a usare Prezi senza paura!

12 dicembre 20144 giugno 2017Lorenzo Amadei 8 commenti

prezi-consigli-per-iniziareRicevo spesso email che mi chiedono consigli o suggerimenti, da parte di persone che stanno iniziando a usare Prezi per la prima volta e quindi naturalmente sono un po’ spaesate.

Avevo già scritto un post con consigli operativi, per quando si è già in fase di creazione di una presentazione. Stavolta invece ho pensato di dare 5 rapidi consigli e indicazioni introduttive per chi inizia o vuole iniziare a usare Prezi:

1. Iscriviti gratuitamente su prezi.com
Il primo passo necessario è registrarsi su prezi.com. La registrazione e l’utilizzo di Prezi sono gratuiti. Ci sono anche livelli di account a pagamento (vedi Prezi pricing), ma quanto meno per iniziare, e in realtà anche per usarlo normalmente se non si hanno esigenze particolari (soprattutto di riservatezza), l’account gratuito è perfettamente funzionale e sufficiente.

2. Inizia a creare una presentazione di prova
Finché non si prova a creare una presentazione con prezi, si può pensare che sia particolarmente complicato, o al contrario che funzioni come PowerPoint. Ecco, né uno né l’altro.
Come ogni strumento, occorre prenderci mano, e quindi il mio consiglio per chi inizia è appunto di creare una prima presentazione di prova – non imposta su cosa, anche un insieme di elementi casuali può andare benissimo! – per prendere confidenza con l’interfaccia e gli strumenti a disposizione. E dopo un po’, vedrai che non è più complicato come sembrava (inoltre la presentazione di prova rimane sempre utile come sandbox per fare ulteriori prove…)

3. Prendi un foglio bianco (sì, proprio di carta) e disegna i concetti che vorresti presentare, disegnando anche i rapporti tra loro (sono correlati? Uno dipende da un altro? Uno è approfondimento del precedente? Uno è più importante di un altro?) e poi riproduci il tutto online in una presentazione Prezi
La differenza principale da capire di Prezi rispetto a PowerPoint è la possibilità (ma anche la necessità se vogliamo sfruttare al pieno Prezi) di disporre i concetti che vogliamo presentare, anche visivamente, in rapporto uno all’altro.
Questo aumenta incredibimente l’efficacia della presentazione. Un limite di PowerPoint è la linearità e sequanzialità dei concetti (è uno spazio a 1 dimensione, in un certo senso): in Prezi possiamo lavorare su 2, anzi 3!, dimensioni, disponendo spazialmente più vicini o più lontani i concetti per evidenziare come siano tra loro più o meno legati, e sfruttando lo zoom per dare profondità al tutto e per creare anche visivamente relazioni di dipendenza tra concetti, con dimensioni diverse.

4. Sì, Prezi si può anche scaricare come software, ma, credimi: lavora online.
Siamo troppo abituati ad avere i software sul computer… Prezi esiste anche in versione desktop, da installare sul pc (e su mac), ma attenzione! Se non si ha un account PRO (a pagamento) dura solo 30 giorni! Dopodiché continuerà a funzionare come visualizzatore ma NON per modificare le presentazioni.
Quindi, lavora e crea le tue presentazioni online su prezi.com. Lì non scadono mai, non spariscono mai, volendo si possono cancellare, e non c’è il rischio che vadano perse. Credimi: lavora online!

5. Se serve, alla fine la presentazione può essere scaricata e mostrata offline e funzionerà tutto (…o quasi)
Domanda classica: ma se poi dove userò la presentazione non ho accesso a Internet come faccio se ho creato la presentazione online? Devo scaricare il programma di Prezi in locale? Risposta: No, non c’entra.
La presentazione si può creare online e poi alla fine si può scaricare con tutto quello che serve perché funzioni anche offline. Crei la presentazione su prezi.com, fai tutte le modifiche, aggiornamenti, miglioramenti e alla fine, quando sei arrivato alla versione finale, la scarichi (per scaricare in locale una presentazione ora occorre un account a pagamento, vedi qui -> Presentazione offline in Prezi? Sì) e la presenti anche senza connessioni a Internet (attenzione! L’unica cosa che non funziona offline sono eventuali video da YouTube inseriti nella presentazione)

E infine il consiglio +1:

6. Leggi e scarica la mia guida in italiano (è gratuita!)
Ok è autopromozione 😎 , ma la guida è gratuita!
Ho pubblicato su slideshare una guida in italiano all’utilizzo di Prezi. Non è una guida ufficiale, ma cerco di spiegare in modo semplice le funzioni principali e le possibilità di questo ottimo strumento che è Prezi. Dacci un occhio e vedrai che potrai iniziare a usare subito Prezi per le tue prossime presentazioni!

Pubblicità

Condividi:

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Articoli recenti

  • Usare TikTok in azienda: prime impressioni
  • Perché le persone usano i social
  • Prezi e VideoScribe: un confronto
  • Aggiornamento digital ottobre 2020
  • Percentuale utilizzo diversi browser Internet

Categorie

Da Twitter

I miei Cinguettii

Commenti recenti

Lorenzo Amadei su Presentazione in prezi offline…
Rita su Presentazione in prezi offline…
Lorenzo Amadei su Linkare direttamente un post i…
blogadiva su Linkare direttamente un post i…
Lorenzo Amadei su Come si usa prezi?

Guida in italiano a Prezi Next

Guida in italiano a Prezi Next

Mi trovi anche su:

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pinterest

Guida in italiano a Prezi Classic

Tag

analisi blog brand pages business pages come si usa prezi consigli cos'è prezi curiosità dati efficacia facebook google google plus gratis guida immagini indagine infografica instagram internet italia italiano linkedin map mappa mondo overdrive pagine aziendali pinterest post presentazione prezi profilo smm social social media social media analysis social media marketing social media strategy social network statistiche tweet twitter usare prezi utenti utilizzo corretto dei social network video wearesocial web 2.0 youtube
Follow Mooltoweb: web, web 2.0… e quel che sarà on WordPress.com
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mooltoweb: web, web 2.0... e quel che sarà
    • Segui assieme ad altri 60 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mooltoweb: web, web 2.0... e quel che sarà
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: