Come scrivere un tweet perfetto

Twitter_logo_blueE’ possibile dare delle indicazioni su come twittare meglio?
Esistono le regole del tweet perfetto?

Quando si usa Twiter, lo sappiamo, il limite principale con cui ci si scontra è dato dalla limitazione di caratteri di ciascun messaggio. Diventa quindi essenziale capire come sfruttare al meglio questi 140 caratteri.

Come faccio a dire qualcosa di sensato, utile, interessante in così poco spazio?

Su marketingthink.com Gerry Moran ha pubblicato questa interessante ed efficace infografica che riassume perfettamente le caratteristiche del tweet perfetto:

How to write the perfect Tweet - marketingthink.com

How to write the perfect Tweet

Vediamo i principali elementi e consigli:

  • inserire una call-to-action, meglio se racchiusa tra parentesi quadre [] per darle più visibilità e enfasi, per spingere chi ci legge verso dove desideriamo (sito web, blog,…)
  • inserire 1-2 hashtag (meglio se direttamente nel testo del messaggio per risparmiare caratteri) in modo da raggiungere meglio anche chi non è nostro follower diretto
  • fare attenzione allo stile (professionale ma anche personale, non asettico) e all’ortografia (niente abbreviazioni stile sms, evitare di scrivere tutto in maiuscolo)
  • inserire link e usare i link shortener (tipo bit.ly) per risparmiare spazio prezioso nel tweet ma anche per tracciare i click
  • lasciare spazio, ossia non usare tutti i 140 caratteri: stare invece sui 120 caratteri totali, per permettere a chi ci ritwitta di aggiungere un suo commento senza troncare il nostro tweet e/o di lasciare il nostro nome nel RT

E l’infografica contiene altri suggerimenti e indicazioni utili. Dateci un occhio.

Naturalmente non esiste il tweet perfetto “in assoluto”: diversi contesti, diversi obiettivi e, soprattutto, diversi destinatari richiederanno di focalizzare il contenuto e lo stile del tweet diversamente. D’altro canto, se il tweet perfetto fosse solo una formula matematica da applicare, una somma precisa di elementi, la useremmo tutti e alla fine tutti i tweet sarebbero uguali fra loro, perdendo paradossalmente totalmente di efficacia.

Tuttavia, nell’insieme, l’infografica di MarketingThink.com riassume molto bene come scrivere un ottimo tweet e aiuta ad analizzare i propri tweet per migliorarli. Vale la pena tenerla sottomano come utile “benchmark” menter usiamo Twitter!

Altri consigli? Avete esperienze diverse? Scrivete qui nei commenti!