All’inizio di ogni anno, in molti cercano di capire in quale direzione evolveranno i vari social e quali saranno i trend della comunicazione online.
Io invece vorrei fare una cosa diversa: lavorando da anni con i social, ci sono delle cose con cui mi scontro nel lavoro quotidiano o che mi vengono fatte notare quando faccio formazione. Quelle cose che dici “ma dai! Ma perché?! Non potrebbero cambiare, fare in modo che.. ?”
Ecco, se potessi parlare direttamente con i vari signor Facebook, signor Instagram, signor LinkedIn, signor Pinterest, questa è la lista di cose (molto pratiche e operative, no filosofia e massimi sistemi di funzionamento delle piattaforme; no, no: cose che semplificherebbero il lavoro di ogni giorno!) che mi piacerebbe chiedere per il 2020.
Piccoli cambiamenti, ma che farebbero esclamare “oh, finalmente!!!”. 😎
Se ne avvererà qualcuna? 🙂
Dunque, vorrei:
- pagine che si caricano più velocemente
- post multilingua funzionanti anche con i video !
- meno comportamenti inspiegabili (un giorno in una pagina trovo il “crea slideshow”, il giorno dopo non appare più, 3 giorni ritorna…)
- più semplicità nel contattare un supporto tecnico quando serve (senza essere un top spender…)
- un “cruscotto” unico di gestione della comunicazione aziendale: oggi ci si muove tra gestione in pagina, strumenti di pubblicazione, business manager, creator studio, audience insight… Eccheè?
- alleggerire e migliorare le app (Facebook e Gestore delle Pagine), che ormai pesano tantissimo e non consentono di fare tutto quello che si può fare da pc
- il tasto condividi sotto le foto di altri utenti!!! (se no che social è? E tanto esistono app esterne tipo Repostapp che lo fanno perfettamente. Quindi, caro Instagram, se lo facessi direttamente tu?)
- i post multilingua “à la Facebook” (eddai!)
- che si decidesse su sta storia dei link cliccabili. Perché funzionano solo nelle storie e solo per chi ha almeno 10.000 follower? O funzionano dappertutto o da nessuna parte!
- che fosse possibile lo zoom delle foto visualizzate nel feed (senza doverle tenere estese con due dita…)
- avere post multilingua come in Facebook
- portare il limite di caratteri dei post delle pagine aziendali a 1300 caratteri come per i post personali (adesso nelle pagine è 700, perché questa differenza?)
- statistiche migliori nelle pagine aziendali (prendendo ispirazione da Facebook, per dire…)
- nei profili personali, riportare la dimensione dell’anteprima dei contenuti esterni a dimensioni visibili! (lo erano, adesso sono delle micro-anteprime quasi inutili. Ma perché?!)
- nei profili personali, gestire meglio le esperienze professionali per i liberi professionisti (che sono tanti!). Il dover mettere un “datore di lavoro”, per forza, fa sì che alcuni scrivano “me stesso”, oppure “libero professionista” o “freelance” o “vari clienti”… non potrebbero semplicemente prevedere il caso “libero professionista” come piattaforma?
- poter impostare un limite temporale nelle ricerche (tipo “solo foto caricate nell’ultimo mese/anno)
- poter disporre i risultati delle ricerche in ordine cronologico dal più recente
- migliorare la visualizzazione di didascalie e commenti quando si zooma sulle immagini. Se no, a che servono le descrizioni se sono praticamente nascoste? E come si crea interazione, se i commenti non si vedono?
- avere un tab commenti a livello di bacheca (tipo in una colonna a destra) aiuterebbe a creare interazione
Lo so, sono piccole cose, ma lavorando soprattutto con PMI, i loro desiderata quotidiani non sono come costruire campagne di advertising da 5000euro con 20 versione diverse di ads da ottimizzare secondo criteri di performance, ma di riuscire a gestire i post e le interazioni quotidiane sui social in modo semplice!
Cos’altro potremmo chiedere?
grazie mille per l’interessantissimo articolo! avrei una domanda che tempo fa avevo già posto ma non ho poi trovato risposta: E’ possibile embeddare Trello su un blog o su un altro sito o piattaforma come eTwinning?grazie mille per l’aiuto e buona serata emmagi
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Emma,
non uso abbastanza Trello o eTwinning da aver provare l’embed.
Comunque, per Trello, cercando in rete si trovano indicazioni:
https://developers.trello.com/docs/cards
https://zapier.com/apps/trello/integrations/wordpress
Oppure, qui: https://www.wpbeginner.com/plugins/how-to-add-a-trello-like-kanban-board-in-wordpress/ suggeriscono come aggiungere una board “simil Trello” a un blog WordPress.
Per eTwinning invece non ho trovato informazioni utili.
Lorenzo
"Mi piace""Mi piace"